Vellutata di ceci con pancetta croccante, un primo piatto povero della tradizione contadina molto semplice da preparare.
La velluata è una crema dal sapore delicato che potete arricchire con dei crostini ma che oggi vi propongo arricchita da un tocco di pancetta croccante e dei ciuffetti di ricotta. (io prediligo quella vaccina, molto diffusa nel Ragusano) Potete considerare la vellutata di ceci con pancetta croccante come un piatto unico
Da gustare calda in inverno ma anche tiepida.
Questo legume versatile si usa per preparare piatti sfiziosi come polpette, hamburger e frittate, ma anche per minestre e creme leggere e saporite come questa che Vi propongo. La vellutata è un’ottima alternativa alla classica zuppa di ceci, perché frullati e più digeribili.
Le vellutate di legumi sono particolarmente gradevoli da gustare nei mesi più freddi: infodono calore e apportano un piacevole senso di sazietà, senza appesantire.
Diciamo che io appartengo a quella categoria che ama i legumi passati e quindi ho voluto dare un tocco di creatività e gusto ad una ricetta povera tradizionale con la pancetta croccante.
Se avete poco tempo a disposizione, potete preparare una vellutata di ceci precotti, oppure usare i ceci secchi.
Questa ricetta è ottima anche per chi è intollerante al glutine. Provatela
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione12 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la vellutata di ceci
Strumenti per la vellutata di Ceci
Come preparare la velluata di ceci con la pancetta croccante
Per prima cosa se decidete di utilizzare i ceci secchi, per la vostra velluata, metteteli a bagno con dell’acqua almeno per dodici ora. Quindi potete avvantaggiarvi pensandoci la sera prima per cucinarli ad esempio, l’indomani a pranzo.
Se decidete di utilizzare dei ceci precotti o in scatola, ricordatevi di sciacquarli per bene prima di utilizzarli.
Se decidete di utilizzare i ceci secchi, come ho fatto io, trascorse le dodici ore a bagno, sciacquateli e metteteli a cuocere con dell’acqua per almeno quaranta minuti in una capiente pentola, unendo del finocchietto selvatico se ne avete a disposizione. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere.
Appena i ceci saranno cotti, trasferiteli in una pentola dove avrete messo un filo d’olio, uno spicchio di aglio schiacciato e un rametto di rosmarino intero, in modo da poterlo togliere facilmente prima di frullarli e fateli cuocere per pochi minuti.
Appena si saranno rosolati, continuate a cuocerli per un paio di minuti. Poi frullateli con il mixer ad immersione unendo un mestolo di acqua della loro cottura.
Se volete avere una velluta di ceci ancora più cremosa unite ai ceci una patata che appena cotta frullerete insieme ai ceci.
In una padella antiaderente fate rosolare la pancetta e tenetela da parte.
Versate la vostra crema di ceci ben calda, nel vostro piatto di portata e unite la ricotta a ciuffetti piccoli, con l’aiuto di un cucchiaino da caffè, la pancetta croccante, un filo di olio a crudo e un ciuffetto di rosmarino.
Servite la vostra velluta di ceci con pancetta croccante ben calda e accompagnatela con dei crostini di pane. Buon appetito.
Note
La vellutata di ceci con pancetta croccante, può anche essere considerata una ricetta di riciclo.
Se cucinate i ceci e ve ne avanzano, per la sera potete preparare la vellutata arricchendola con la pancetta o anche con i gamberi appena scottati, sentirete che bontà.
Dosi variate per porzioni