Pubblicità

Taormina WinExpò: a cena con Accursio Craparo lo chef “delle due Sicilie”

Taormina WinExpò: a cena con Accursio Craparo lo chef "delle due Sicilie"

“Taormina WinExpo” la manifestazione, organizzata da Sicily Event, il patrocinio del Comune di Taormina, con l’Assessorato al Turismo, Grandi eventi e Attività produttive, guidato da Jonathan Sferra e Pietro D’Agostino, non è stato solo un appuntamento con il vino con l’enogastronomia, con le degustazioni, le masterclass, le interviste e i talk show di approfondimento ma è stato anche un appuntamento con l’alta cucina.

Diversi sono stati gli appuntamenti con la cucina stellata e gourmet, con firme prestigiose della ristorazione siciliana, che hanno fatto tappa in alcuni dei più eleganti hotel della città.

Gran finale, domenica 27 ottobre con la cena gourmet di Accursio Craparo e Pietro D’Agostino , entrambi freschi di riconferma della prestigiosa stella Michelin, al Kistè sito nel cuore di Taormina, a due passi dal Duomo, all’interno dell’antica e fascinosa Casa Cipolla, nella Guida Michelin Italia 2025

Ad accoglierci Morena Benenati, perfetta padrona di casa insieme allo Chef e Patron della Capinera, Pietro D’agostino, stella Michelin per 1l 16° anno

Accursio Craparo, nato a Sciacca, una stella Michelin per il ristorante Accursio di Modica, che nello scorso mese di Settembre ha spento dieci candeline, è stato definito il cuoco “delle due Sicilie” per le suggestioni d’infanzia e le ispirazioni dell’esperienza che l’hanno portato a viaggiare tra Est ed Ovest.

Nel 2017 Accursio Craparo è stato nominato dal Console Generale Lorenzo Ortona del Consulate General of Italy in San Francisco, #ChefAmbassador2017 per la Settimana della Cucina Italiana per creare scambio interculturale e commerciale fra Italia e Stati Uniti. Un anno dopo, Accursio ha realizzato un ponte di scambio tra Modica-Sicilia-Italia e San Francisco-California-USA.

Taormina WinExpò: a cena con Accursio Craparo lo chef “delle due Sicilie”

La cena gourmet è stata un “Viaggio del gusto” dei sapori e delle tradizioni tra i suoi piatti più iconici, un esperiena esperienzale gastronomica che riflette il l’ amore per la cucina.

Accursio esprime l’ospitalità siciliana alla sua maniera e ci propone un percorso che inizia con un benvenuto di “acqua frisca e aromi” e il rito immancabile del pane e olio: tradizione, fortemente radicata e piena di principi, che riportano agli antichi gesti in una tavola allestita con il minimo indispensabile nel giardino del Kistè, regalo di fine Ottobre e la fortuna di vivere, in Sicilia

Il pane (nato da farine siciliane selezionate di grano tenero e duro) è servito come una vera e propria portata all’inizio insieme all’olio, per ridare il giusto valore ad un’antica tradizione del mondo contadino che si rinnovava con l’arrivo del primo olio

Dipinto di Blu
Totanetti alla brace, ricotta di capra, alghe e zafferano

-La spremuta di Sicilia, con le linguine di grano duro con acciuga, bottarga di tonno e finocchietto è il punto di equilibrio che riassume la visione del cuoco siciliano che ha sempre proposto una filosofia zero spreco, fortemente ispirata dalle sue origini

La Metamorfosi del paesaggio: pesce arrosto in acquapazza di mandorla

Uovo alla Coque: un biancomangiare di ricotta con succo di pesca gialla e mandorla, che piace e diverte. Sembra un uovo, ed in parte lo è, nel guscio che cela un biancomangiare di latte e ricotta con frutta e mandorla.

“L’uovo-illusione” di Accursio Craparo è entrato nel menu di selezione internazionale del ristorante In Situ del SFMOMA San Francisco Museum of Modern Art. Il luogo più appropriato per ospitare un’opera d’arte concettuale, ludica e soprattutto gustosa da mangiare.

Mordere la cultura: melanzana, carruba speziata e vecchio Samperi

E’con questo dolce con cui ci congeda Accursio Craparo, ancora in maniera composta e raffinata. Accursio Craparo è tra i cuochi più rappresentativi della cucina siciliana contemporanea d’autore, ti conquista già con il racconto dei suoi piatti da dove traspare l’amore per la cucina dei ricordi, le sue radici e la sua Terra, la Terra delle due Sicilie. Una cucina creativa, che conquista con visioni e profumi del territorio, reinterpretata con un’eleganza spiazzante.

Lo chef Craparo riesce a sintetizzare nella sua cucina tutto ciò che rappresenta lui, la sua vita e i luoghi che lo hanno ospitato. Cucinare per i suoi ospiti è ancora un atto d’amore

L’equilibrio è la cosa più difficile da raggiungere in cucina, perchè significa lavorare di testa. I piatti, contemporanei da guardare e da mangiare, sono sì celebrazione della Sicilia e della memoria che toccano cuore e anima

Cucinare e’ un arte ma sapere suscitare emozioni è un dono. Resta determinante lo stile e l’esperienza.

In abbinamento ai piatti

. Alta Langa Extra Brut DOCG “Riserva Coppo” 2018

. Monteriolo Piemonte DOC 2021

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara