La ricetta della crostata di frutta classica è una torta alla frutta realizzata con un guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera e tanta frutta fresca di stagione. Una ricetta classica che amo moltissimo, legata al mio compleanno. La ricetta della pasta frolla è di mia madre ed è collaudatissima. La ricetta della crostata di frutta classica è una torta ottima, che può ben figurare oltre che per un compleanno anche per un invito a cena di amici o da portare con voi per le vostre scampagnate. Vi confesso che la crostata di frutta classica è tra i miei dolci preferiti, anzi diciamo che è il mio preferito. Offre il vantaggio inoltre, di potere essere preparata in due tempi. Potete preparare la pasta frolla, il giorno prima e successivamente cuocerla e farcirla con la crema e decorala con la frutta .Se seguirete passo passo i miei consigli vi assicuro in un ottima riuscita della crostata. Per questa ricetta della crostata classica ho scelto di decorarla con i kiwi, le fragole e l’ananas ma nessuno vi vieta di mettere anche l’uva, i mandarini o la frutta di stagione che preferite. Che state aspettando ? Vediamo insieme la ricetta.

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare la pasta frolla
Per la pasta frolla
- 225 gFarina
- 110 gBurro
- 2Tuorli
- 1Buccia di un limone
- 110 gZucchero a velo
- 1 pizzicoSale
- 1Bacca di vaniglia
Per la crema
- 4Tuorli
- 120 gZucchero a velo
- 1/2 lLatte
- 40 gAmido di mais (maizena)
- 20 gFarina 00
- MezzaBuccia di un limone
Guarnizione della Crostata
- 250 gFragole
- 250 gKiwi
- 200 gAnanas
- 2 fogliGelatina (Confezione)
Preparazione per la pasta frolla
Per prima cosa preparate la pasta frolla. Mettete in una capace ciotola la farina setacciata, il burro ammorbidito tagliato a pezzetti, la scorza grattugiata del limone, lo zucchero a velo, un pizzico di sale, la bacca di vaniglia e i tuorli.
Impastate tutti gli ingredienti, velocemente avendo cura di lavorare velocemente l’impasto per non scaldarlo troppo. Trasferite il composto su un piano di lavoro e impastate velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo a cui darete la forma di un panetto.
Avvolgetelo in un foglio di pellicola e fatelo riposare nella parte meno fredda del frigorifero per circa trenta minuti.
Trascorsi i trenta minuti, stendete la pasta frolla con l’aiuto di un mattarello, tra due fogli di carta da forno. Deve avere uno spessore di 7 millimetri.
Foderate l’interno della tortiera, del diametro di 24 cm con il bordo basso, unta di burro e spolverizzato di farina.
Adagiate la vostra pasta frolla sulla vostra tortiera e ritagliate con l’aiuto di un coltello, la pasta in eccesso, quella che fuoriesce dai bordi ( per intenderci)
Ricoprite il fondo, con un foglio di carta da forno ritagliato su misura e ponetevi sopra una manciata di fagioli secchi. Fate cuocere la vostra base per crostata per circa venti minuti in forno preriscaldato (200°). Questa si chiama cottura in bianco.
Prepariamo la crema pasticcera : In un pentolino portate a bollore il latte con la buccia di n limone.
In una ciotola mettete i tuorli, unite lo zucchero a velo, lo zucchero vanigliato e l’amido di mais setacciato. Con una frusta mescolate vigorosamente, poi aggiungete anche la farina e continuate a mescolare, facendo sciogliere i grumi.
Togliete la buccia di limone dal vostro latte e unite ne qualche cucchiaio al vostro composto in modo da stemperarlo. Mescolando sempre con un cucchiaio. Aggiungete il resto del latte, versatelo nel pentolino e mettetelo su fuoco.
Lasciate addensare la vostra crema pasticcera, mescolando di continuo; la crema sarà pronta quando affioreranno le bolle in superficie.
Lasciate raffreddare la crema. Poi, prendete la vostra base di pasta frolla e farcitela con la crema. Aiutatevi con una spatolina o una sac-à-poche o anche con una siringa, per facilitarvi il compito e per evitare che ci possano essere delle sbavature, che rovinerebbero la vostra crostata alla frutta.
Livellate bene la crema con una spatola inumidita.
Preparazione della frutta
Pelate i kiwi e tagliateli a rotelline di uguale spessore. Lavate e affettate le fragole in 4 parti. Pulite l’ananas o se utilizzate quella sciroppata, tagliate le fette in quattro parti. Decoriamo la crostata, disponete in giri concentrici le fettine di ananas sulla crema. Unite i kiwi e le fragole.
Spennellate le rotelline dei kiwi con un pochino di gelatina per lucidare i dolci. Fate così anche sulle fragole, sulle fette di kiwi e l’ananas.
Lasciate riposare la vostra crostata in frigorifero un paio di ore prima di servirla.
Buon appetito, Barbara.
Note
Se vi è piaciuta la mia Ricetta: crostata di frutta classica, condividetela sui social o scrivetemi.
Se vi piace la ricotta provate anche la mia crostata di ricotta e cioccolato.
Se invece vi piace l’abbinamento cioccolato e cocco, dovete provare la crostata cioccolato fondente e cocco.