Pubblicità

La granita di limone di Scicli fa parte della Comunità Slow Food

La granita di limone di Scicli, fa parte della Comunità Slow Food per la valorizzazione della granita degli Iblei.

La granita di limone di Scicli, fa parte della Comunità Slow Food per la valorizzazione della granita degli Iblei.

In verità sono 5 in tutto i gusti realizzati dal pasticcere Andrea Giannone che fanno parte della Comunità Slow Food per la valorizzazione della granita degli Iblei ; limone, mandarino, mandorla senza panetto, ricotta e pistacchio. Non c’è che l’imbarazzo della scelta

A Scicli potrete gustare le 5 proposte di granite artigianali preparati con ingredienti naturali senza l’uso di conservanti o additivi da accompagnare con la tradizionale e brioche il tuppo rigorosamente preparata in maniera artigianale e da gustare ancora tiepida, una vera goduria

Andrea Giannone, classe 1981, Pasticcere di terza generazione è riuscito a coniugare la tradizione dell’arte dolciaria all’innovazione ma non si ferma mai..

Dopo gli studi alla scuola alberghiera di Modica si dedica a alla pasticceria gestita prima dei nonni poi dei genitori, continuando quello che sono le sue radici. Frequenta corsi dei più importanti maestri italiani e francesi, contraddistinguendosi anche e ricevendo complimenti per le sue doti decorative, specialmente nelle sue torte. Non a caso si è definito il Sovrano delle Torte .

Andrea, tiene dei corsi di specializzazione presso istituto alberghiero di Modica per diversi anni e subito dopo insegna Pasticcera presso un istituto privato di Ragusa.

Andrea e Alice compagni di vita e di dolcezza, 7 anni fà, decidono di rilevare un’attività storica di Scicli che con passione e amore gestiscono accogliendo i loro clienti con garbo, gentilezza e il sorriso di Alice

Nella loro pasticceria oltre ai dolci conventuali sciclitani e le famose teste di Turco di Scicli, si trovano biscotti tipici di Modica ( città delle origini di Andrea) non tralasciando torte e dolci moderni.

Dalla colazione artigianale al gelato e alle granite, Andrea qualche anno fà viene chiamato a tenere una masterclass a Budapest sui dolci siciliani, vanta diverse partecipazioni a concorsi regionali. Infine è l’autore della realizzazione delle teste di Moro in cioccolato

Andrea Giannone ne inventa una dietro l’altra, a Scicli nella sua pasticceria è possibile assaggiare anche il “cornetto sciclitano”, un cornetto salato bicolore rotolato nel concentrato di pomodoro (strattu) e completato da Ragusano DOP, pepe, tutto a km

Oltre alle famose teste di turco, oggetto della amicizia Dolciaria tra Scicli e Castelbuono in occasione dell’edizione 2023 della Festa delle Milizie, potete assaggiare i cannoli, ( tanto amati da Stefano Accorsi) i biscotti di pasta di mandorla, e le cassatelle di ricotta ragusana che potete trovare durante tutto l’anno.

Ma cosa ha di speciale la granita di limone di Andrea?

In primis gli ingredienti, a km zero. Andrea sceglie il succo dei suoi limoni ed utilizza ancora il metodo antico per la realizzazione di tutte le sue granite compresa quella di limone.

Io ho appena provato anche quella agli agrumi di Sicilia, profumata aromatica e dal colore giallo intenso, la Sicilia in una coppetta, insomma

Un consiglio provate anche i biscotti al carrubo ( per gli appassionati) e non dimenticate di assaggiare gli squisiti, i “iadduzzi ca marmara”, ( dolci devozionali di Natlae) e le palmette, tutti i dolci tipici del territorio.

Andrea ed Alice, si sono impegnati con passione e dedizione nel portare avanti il proprio lavoro e la tradizione dolciaria di famiglia. Una scelta impegnativa, ma soprattutto una scommessa vinta che non ha impedito loro di accrescere la loro famiglia.

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara