Colomba di Pasqua con l’uovo: ricetta Ragusana o Palumedda è un rito che nel Ragusano ancora oggi si ripete, grazie a nonni pazienti e laboriosi che tramandano queste tradizioni della Pasqua ai bambini più piccoli. Ogni festa ha il suo dolce e le sue tradizioni… e se le cassate di ricotta rappresentano un dolce “obbligatorio” per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non può non mancare per i bambini di casa, la colomba di Pasqua con l’uovo sodo. Questa preparazione, tipica della tradizione contadina del sud Italia ha vari nomi in base alla zona in cui viene preparata. Sono conosciute con il nome di “Cuddura” nel nord dell’isola e “Pupu cu l’ova” o Palummedda cu l’uovu ovvero “uccello con l’uovo” nel ragusano. Si possono realizzare in tantissime forme, colombe o trecce varie anche a forma di borsetta, per le bambine o di cestini, e’ solo questione di gusti.
La colomba di Pasqua secondo la ricetta Ragusana, contiene un uovo sodo incastonato, e viene tradizionalmente regalata ai bambini nel periodo pasquale. La forma di colomba però ha un significato importante per la nostra religione: come ben sappiamo rappresenta lo Spirito Santo. Anticamente le Colombe o palummedde venivano realizzate con l’impasto del pane di casa ma con il passare del tempo e l’aumento di reperibilità di altri prodotti alimentari, l’impasto si è arricchito e biscottato. Ancora oggi nonne sapienti e pazienti preparano le colombe con le uova per i propri nipotini utilizzato il pane che avanza dalle “infornate” di Impanate, scacce e Nfigghiulate che si preparano per il tradizionale Pranzo di Pasqua o la scampagnate della Pasquetta. Scopriamo come preparare la Colomba di Pasqua con l’uovo: ricetta Ragusana.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Colomba di Pasqua: ricetta Ragusana
- q.b.pepe nero in grani
- 2uova (per le colombe)
- 1uova (Per spennellare le Colombe)
Strumenti per la Colomba di Pasqua: ricetta Ragusana
- Forbici
- 1 Teglia
- Carta forno
- Pennello
Come preparare la Colomba di Pasqua: ricetta Ragusana
Per prima cosa, impastate bene e ricavate un cordoncino, incrociatelo e con un coltello incidete le estremità. Questa sarà la base della vostra colomba dove appoggerete l’uovo sodo.
Fatta questa operazione, potete anche decorare la base che avete preparato. Con una piccola parte dell’impasto preparate una pallina che fungerà da testa per la vostra colomba e il resto della pasta stendetelo con il mattarello.
Per il corpo della colomba, potete decidere se preparare delle strisce di pane e incrociarle sul vostro uovo o modellare il corpo.
Poi non vi resterà altro che procedere alle decorazioni della vostra colomba e a realizzare gli occhietti con due grani di pepe nero o due chiodi di garofano.
Prendete un uovo leggermente battuto e spennellatelo su tutta la superfice della colomba e accendete il forno.
Trasferite la vostra colomba su un placca da forno ricoperta da un foglio di carta da forno e infornatela per almeno venti minuti in forno a 200°
Consigli
La Colomba di Pasqua a pasta dura si conserva perfettamente fino a tre – quattro giorni, ma poichè all’interno vi è l’uovo sodo meglio se la consumate entro un paio di giorni
Conservatela sotto-vuoto