I cardi fritti in pastella, sono una ricetta Siciliana, tipica più delle zone del Palermitano. Fanno parte di uno, di quei cibi da street-food al quale ogni tanto è proprio impossibile resistere.
I cardi fritti in pastella, sono un antipasto o un contorno perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce. In questa ricetta i cardi vengono prima sbollentati per renderli più morbidi, poi impanati e successivamente fritti. Se non li avete mai assaggiati, i cardi hanno un sapore simile a quello dei carciofi, e cucinati in questo modo diventano davvero irresistibili!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per i cardi in pastella
- 800 gCardi
- 1Succo di limone
- q.b.Sale
- 120 gfarina di grano duro
- 1 pizzicoPepe
- 100 mlacqua
Come preparare i cardi in pastella
Per prima cosa, pulite i cardi, togliendo le foglie esterne ed eliminando i filamenti. Lavateli in acqua corrente e disponeteli in una ciotola con acqua fredda e il succo di un limone. Per evitare che anneriscano.
Tagliate a pezzi i cardi, nel senso della lunghezza. Basteranno dieci centimetri di lunghezza per due di larghezza.
Prendete una capiente pentola, riempitela con acqua fredda e portate ad ebollizione. Unite i cardi e fate cuocere per almeno 20-25 minuti.
I cardi saranno cotti quando risulteranno teneri. Scolateli e asciugateli bene appoggiandoli su un canovaccio e preparate la pastella.
In una ciotola o un piatto fondo, versate la farina un pizzico di sale e unite l’acqua, il succo di mezzo limone e il bicarbonato.
Prendete i cardi lessati, tagliateli se vi sembrano troppo grandi e immergeteli nella pastella.
Fate scaldare bene abbondante olio in una padella, tuffatevi i cardi e fateli friggere fino a doratura.
Per una frittura asciutta e perfetta
Una cosa anzi due , sono le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme : la prima riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere e la seconda cosa è la temperatura. Deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro per l’ olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta e puoi iniziare a friggere.