Pubblicità

A pranzo da Andrea: un viaggio nel gusto a Palazzolo Acreide

A pranzo da Andrea: un viaggio nel gusto a Palazzolo Acreide

A pranzo da Andrea Alí: un viaggio nel gusto a Palazzolo Acreide, uno dei Borghi più belli d’Italia

Non scrivo solo “ricette” , talvolta scrivo “storie di cibo” racconto le storie di una famiglia, altre volte di un luogo o di un posto dove ho mangiato, senza però mai tralasciare le emozioni…

Come il caso del pranzo di domenica scorsa d Andrea, un viaggio nel gusto in uno dei Borghi più belli d’ Italia… Palazzolo Acreide. Ho visitato per la prima volta nel 2019 in occasione di Vicoli & Sapori, l’evento per la promozione del territorio che prende il nome dall’omonima Associazione, presieduta dallo chef Paolo Didomenico

E’ qui che ho avuto il piacere di pranzare per la prima volta da Andrea – sapori Montani, assaporando quelli che sono i prodotti tipici legati dal territorio sapientemente rielaborati dallo Chef e Patron Andrea Alì

Anche quest’anno @vicoliesapori con i sette chef ripropone il “mese dell’accoglienza ottobrina” con sette menù diversi. La scorsa domenica, in occasione della festa di San Michele, l’ultima delle quattro feste di Palazzolo Acreide ci sono ritornata a pranzo

Andrea, si trova al primo piano di un edificio d’epoca, sito nel Centro storico di Palazzolo Acreide (città dichiarata dall’ U.N.E.S.C.O. Patrimonio dell’ Umanità) presso il Corso Vittorio Emanuele ed è a conduzione familiare.

Lo chef Andrea , si destreggia abilmente tra i fornelli, seguendo rigorosamente la sua “filosofia di cucina” quella di proporre nei suoi piatti i prodotti del territorio Ibleo seguendo la stagionalità, la storia e le tradizioni di queste terre, la vera essenza della tradizione culinaria

Nella sala, invece troverete la moglie Lucia, perfetta padrona di casa, dinamica solare a attenta

La materia prima che Andrea predilige è di altissima qualità.  Il menu segue la stagionalità come anticipato e la maggior parte dei prodotti viene dall’orto di famiglia curato dallo stesso chef, dove crescono olivi, noci, mandorle, loti

Tra le sue specialità potrete assaporare il Tartufo di Palazzolo Acreide e la salsiccia palazzolese – che ha ormai reso la località famosa in tutta l’isola – la cipolla di Giarrtana presidio slowfood e non solo

Ma anche la trota, il maialino nero e degli ottimi formaggi, solo per fare alcuni esempi ma i n questo periodo troverete anche i funghi porcini, la mia grande passione.

Il ristornate , appare anche nella guida Michelin ed è uno dei tanti presidi Slow food di Palazzolo dove è possibile gustare, la particolare salsiccia di suino nero.

Il ricco menù è a base di pietanze della cucina tradizionale dove con il cibo è possibile fare un percorso gustativo.

Andrea è un luogo accogliente e raffinato ma è più di un ristorante, è un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione, dove il cibo diventa un’esperienza, un ricordo, un momento di condivisione con le persone più care.

Inoltre la loro cantina offre una selezione di vini accuratamente scelti per accompagnare ogni piatto, arricchendo l’esperienza gustativa e rendendo ogni pasto un momento speciale da ricordare

Un’esperienza bellissima anche questa volta, dalla location curata nei minimi dettagli alla tavola con un’esplosione di colori e sapori, un vero e proprio viaggio nel gusto dei sapori montani

La strada per arrivare fin qui è ripagata già dalla location posta in un contesto armonioso e d’altri tempi

Lucia e Andrea ti ospitano ed accolgono nella loro dimora d’altri tempi, con le scale che ti portano in alto, quell’antico delle graniglie che ricordano la casa dei nonni e che si coniugano perfettamente con il moderno. E poi , quei profumi che intrigano i tuoi sensi che arrivano dalla cucina e la vista dei piatti così curati e sapientemente descritti ti condurrano alla “gola” in un esplosione di gusto

Domenica scorsa ho fatto un vero e proprio viaggio sensoriale dei 5 sensi a Palazzolo Acreide che ho vissuto appieno tra sapori, gastronomia, tradizione, spettacolo, arte, cultura, folklore

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara