Torta salata con zucchine, finocchi e porri

Ricettina veloce veloce, da fare quando il tempo per cucinare scarseggia o se non siete proprio de* cuoch* provett*, infatti, si prepara in 10 minuti poiché tutti gli ingredienti del ripieno sono utilizzati ”a crudo”.
Composta da un guscio di pasta sfoglia con​ ripieno di zucchine, porri, finocchi e pomodorini in alternativa alla tipica quiche francese, poiché più leggera e più semplice da realizzare. Ottima da servire come antipasto o secondo, soprattutto durante la stagione estiva, ma garantisce una buona riuscita in qualsiasi stagione.
Come tutte le torte salate anche questa è buonissima da gustare anche fredda durante un buffet, un apericena ma anche per la famosa ”schiscetta” come definiscono l’azione di portare il cibo sul luogo di studio o di lavoro in Lombardia.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare o rotonda)
2 zucchine
1 porro
1/2 finocchio
qualche pomodorino
4 uova
100 ml di panna fresca
1 cucchiaio di parmigiano o grana grattugiato
formaggio tipo gruviera
Olio e.v.o. – sale e pepe q.b.

Preparazione

Pulire le verdure e tagliarle tutte a fettine non piú spesse di mezzo centimetro. Foderate lo stampo che avrete deciso di utilizzare con la carta da forno e disponetevi sopra pasta sfoglia bucherellando la base con i rebbi di una forchetta. Distribuite all’interno le verdure come meglio vi aggrada.

Rompere le uova in una terrina, aggiustate di sale e di pepe, e lavoratele con una forchetta. Unitevi la panna, un filo d’olio ed, infine, il formaggio grattugiato. Distribuite uniformemente il composto ottenuto su tutta la torta salata e grattugiatevi sopra un po’ di formaggio tipo gruviera. Ripiegate i bordi di pasta verso l’interno e cuocetela in forno preriscaldato a 200° gradi per 35-40 minuti. Sfornare, lasciare intiepidire leggermente e servire in tavola.

Varianti

Questa ricetta, come d’altronde tutte le torte salate, si presta a tantissime modifiche sia per quel che concerne le verdure da utilizzare che per la modalità di preparazione delle stesse. Io di solito le utilizzo a crudo perché in questo modo la torta risulta più leggera, ma se voi preferite che abbia un gusto un po’ più deciso potete cuocerle preventivamente nella maniera che più gradite. Per esempio potete trifolare le zucchine con i porri, sbollentare i finocchi ecc.

/ 5
Grazie per aver votato!