Bombe fritte (senza uovo)
Che dite di questa ricetta per la colazione?!
A me le bombe mi piacciono un sacco, ma dato che mio marito non mangia le uova ho dovuto modificare un pò la ricetta sostituendo le uova con lo yogurt e facendo una crema al latte. Devo dire che il risultato mi ha soddisfatto, quindi vi lascio la mia ricetta.
Provate anche queste ricette dolci SENZA UOVO:
⭕Crostatine al cioccolato (senza uovo)
⭕Brioche con crema di latte (senza uova)
⭕Torta al cioccolato senza uova ne burro
⭕Pesche al pistacchio (senza uovo)
⭕Cannoli siciliani (senza uova)
⭕Torta kinder pinguí (senza uova)
⭕Muffin al pistacchio (senza uova)
⭕Biscotti cacao e nutella senza uova
⭕Torta alle mele senza uova
⭕Torta paradiso
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
per le bombe:
- 250 gfarina
- 125 gyogurt bianco naturale
- 50 mllatte
- 40 gzucchero
- 50 mlOlio
- vaniglia
- 10 glievito di birra fresco
- Olio per friggere
Per la crema
- 200 mllatte
- 20 gamido di mais (maizena)
- 50 g zucchero
- vaniglia
- panna da montare (Opzionale)
Preparazione (guarda il video sopra)
Se volete potete guardare QUI la preparazione delle bombe fritte senza uovo!
Per prima cosa dobbiamo preparare l’impasto.
Uniamo il lievito con un cucchiaino di zucchero ed un pochino di latte e facciamo sciogliere mescolando. Lo aggiungiamo alla farina, mettiamo lo zucchero, il latte restante, lo yogurt, la vaniglia, l’olio, amalgamiamo ed impastiamo bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Copriamo e facciamo lievitare per circa 2 ore.
Prepariamo la crema:
In un tegame mettiamo l’amido, lo zucchero, la vaniglia, il latte poco alla volta mischiando bene. Facciamo cuocere per qualche minuto (fino a quando si addensa) mescolando sempre. Spegniamo il fuoco, copriamo con la pellicola e facciamo raffreddare.
Trascorse le 2 ore prendiamo l’impasto e creiamo delle palline della dimensione desiderata e le sistemiamo sulla carta forno distaccate tra di loro. Copriamo e facciamo lievitare per un’altra ora.
In un tegame facciamo scaldare l’olio e friggiamo le bombe. Una volta fritte le passiamo nello zucchero.
Quando la crema è fredda, se vogliamo possiamo aggiungere un pò di panna montata oppure da montare o lasciarla cosi semplice. La trasferiamo in una sac à poche con il beccuccio lungo e riempiamo le bombe una ad una.
Buon appetito!
Per prima cosa dobbiamo preparare l’impasto.
Uniamo il lievito con un cucchiaino di zucchero ed un pochino di latte e facciamo sciogliere mescolando. Lo aggiungiamo alla farina, mettiamo lo zucchero, il latte restante, lo yogurt, la vaniglia, l’olio, amalgamiamo ed impastiamo bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Copriamo e facciamo lievitare per circa 2 ore.
Prepariamo la crema:
In un tegame mettiamo l’amido, lo zucchero, la vaniglia, il latte poco alla volta mischiando bene. Facciamo cuocere per qualche minuto (fino a quando si addensa) mescolando sempre. Spegniamo il fuoco, copriamo con la pellicola e facciamo raffreddare.
Trascorse le 2 ore prendiamo l’impasto e creiamo delle palline della dimensione desiderata e le sistemiamo sulla carta forno distaccate tra di loro. Copriamo e facciamo lievitare per un’altra ora.
In un tegame facciamo scaldare l’olio e friggiamo le bombe. Una volta fritte le passiamo nello zucchero.
Quando la crema è fredda, se vogliamo possiamo aggiungere un pò di panna montata oppure da montare o lasciarla cosi semplice. La trasferiamo in una sac à poche con il beccuccio lungo e riempiamo le bombe una ad una.
Buon appetito!
– / 5
Grazie per aver votato!