RISO CON VERZA STUFATA FACILISSIMO
Una ricetta facile, ideale per tornare in forma dopo le vacanze natalizie: il riso con la verza, una verdura sana, buona e facile da cucinare.
Eccomi tornata con una nuova ricetta per il 2023: questo risotto con verza vi farà leccare i baffi ed è super light, senza troppe calorie, soprattutto se sostituite il brodo gìvegetale con l’acqua: al sapore non cambia molto, ma riduce drasticamente le calorie 😉
Si sa, dopo le abbuffate natalizie, abbiamo bisogno di uno sprint vegetale (come lo chiamo io), in più siamo sotto il periodo del VEGANUARY! Sì, okay, ma cos’è? Ve lo spiego subito: ogni anno, a gennaio si fa una sfida lanciata e gestita da un organizzazione no profit britannica, che cerca di promuovere ed educare più gente possibile a seguire uno stile di vita sano e senza alimenti che provengono dagli animali.
Io personalmente sostengo molto questo stile di vita, anche se con i problemi che ho, non va molto d’accordo, ma una volta a settimana è concesso 😉
Andiamo allora a vedere come ho realizzato questo piatto, una cottura lenta ma buonissima 🙂
EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Vi consiglio questi strumenti per la buona riuscita della ricetta (ADV)
Passaggi
Preparazione del brodo
Per prima cosa realizziamo il brodo vegetale, qui troverete tutti i suggerimenti per farlo al meglio
Stufare la verza
Prendiamo il cespo di verza, puliamo le prime foglie e tagliamo a listarelle.
In una pentola versiamo olio e aglio e mettiamo a rosolare per un paio di minuti la versa, dopo di chè sfumiamo con il brodo fino a ricoprire.
Lasciate stufare dolcemente per un’ora, se le foglie sono dure e fresche anche un’ora e mezza.
Cottura del riso
Una volta cotta la versa (dovrà essere praticamente sfilacciata), versiamo il riso e lasciamo cuocere per il tempo indicato (solitamebte 12/15 minuti).
CONSERVAZIONE
Si conserva ben chiuso in frigorifero per un paio di giorni e si può anche congelare.