PANINI AL LATTE SOFFICI SENZA GLUTINE FACILISSIMI
La ricetta per preparare panini al latte, senza glutine, soffici e facili fatti in casa.
Lavorare le farine senza glutine non è affatto facile, questo è risaputo, ma con un po’ di pazienza sicuramente anche voi a casa riuscirete a preparare lievitati o dolci senza glutine.
Per chi mi segue da un po’, sa che ho dovuto togliere il glutine per problemi intestinali, che mi scatenava crampi e coliche pazzesche: con questa dieta, invece, riesco a tenere ben sotto controllo tutto.
Questo mi ha permesso di sperimentare in cucina, soprattutto i lievitati che io amo tanto.
Da qui la ricetta di questi buonissimi panini al latte, facili da fare!
Andiamo a vedere come li ho realizzati.
EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa, per chi avesse bisogno di attivare il lievito (dipende da quello utilizzato), basterà sottrarre 50 g di latte dal totale della ricetta e seguire poi le istruzioni.
Preparazione dell’impasto
In una ciotola della planetaria o in una classica per utilizzare le fruste elettriche, versiamo la farina, il latte e il lievito, facciamo lavorare con il gancio a uncino e aggiungiamo a filo l’olio; una volta impastato bene, lasciamo riposare 30 minuti.
Passato il tempo, versiamo il sale e diamo ancora una mescolata facendo andare la planetaria.
Pieghe in ciotola
Io sono abituata a farle nei miei impasti poiché li rende più soffici, ma se non avete tempo potete saltare questo passaggio.
Se decidete di farle, qui trovate tutto –> PIEGHE IN CIOTOLA SPIEGATE IN MODO FACILE
Con il senza glutine dovrete solo ungervi bene le mani e farne due a distanza di 40 minuti.
Dopodiché lasciate riposare fino al raddoppio.
Preparazione dei panini
A questo punto sgonfiate l’impasto e versatelo su un piano da lavoro leggermente infarinato: dividete l’impasto in 6 pezzetti (circa 75 g l’uno) e con il mattarello stendete l’impasto per lunghezza, come mostro nella foto.
A questo punto arrotolate bene e poi ripetete il passaggio: stendete l’impasto per lungo e arrotolate nuovamente.
Lasciamo lievitare ancora un paio d’ore.
Cottura in forno
a questo punto preriscaldiamo il forno a 200 gradi, spennelliamo i panini con un po’ di latte e inforniamo per 15/18 minuti.
Ovviamente la cottura dipende molto dal vostro forno di casa, regolatevi di conseguenza 🙂
Conservazione
Si conservano in un sacchetto ben chiusi per un paio di giorni: il mio consiglio è quello di ripassarli in microonde per qualche secondo così da tornare ben soffici.
Una volta cotti e raffreddati, potrete anche congelarli e tirarli fuori all’occasione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.