PANE IN CASSETTA SEMI INTEGRALE E LIEVITO MADRE
Il pane in cassetta o pancarrè è un lievitato soffice, ideale per la colazione o la merenda di tutta la famiglia: farcisci con confettura dolce al mattino o con salumi e formaggi per un ottimo spuntino.
Mi sono arrivati gli stampi che la ditta ChefMade mi ha inviato e subito ho voluto provare quello per il pane in cassetta, ma anche per altri lievitati come panbauletto, panbrioche etc.
Questa preparazione è ottima poichè neutra, si presta benissimo con una bella passata di Nutella o salata con rucola e prosciutto cotto! Io poi l’ho spezzata con farina di grano tenero decorticata di tipo 2. così è perfetta per tutta la famiglia.
Vuoi fare il lievito madre in casa? ecco come fare —> LIEVITO MADRE FATTO IN CASA
Non preoccupatevi, vi lascio il link di ogni preparazione e anche dove poter acquistare questi stampi nella zona STRUMENTI qui sotto, basterà scorrere un attimo la ricetta 🙂
“Non sai quale impastatrice scegliere? qui puoi trovare una guida utile—>
EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per lo stampo da 450 g
Strumenti
Per la ricetta vi consiglio questi strumenti ideali per la buona riuscita
Passaggi
Per prima cosa dovrete rinfrescare il vostro lievito E ASPETTARE I TEMPI DEL RADDOPPIO.
Solitamente io inizio le preparazioni il tardo pomeriggio così da far riposare l’impasto la notte, regolatevi su quando rinfrescare il vostro lievito.
(Ad esempio: io lo tiro fuori dal frigo verso le 14, un’ora a temperatura ambiente, rinfresco e in 3 ore il mio arriva al doppio cosi per le 18 inizio la preparazione.)
Per qualsiasi dubbio scrivetemi pure qui, su INSTAGRAM dove volete 🙂
PREPARAZIONE IMPASTO
In una planetaria versiamo il lievito rinfrescato e portato al raddoppio e l’acqua, lasciamo disciogliere bene con gancio a uncino a velocità bassa.
Vuoi fare il lievito madre in casa? ecco come fare —> LIEVITO MADRE FATTO IN CASA
Versiamo poi piano piano tutti gli ingredienti tranne il sale.
Facciamo lavorare l’impastatrice fino a che l’impasto non è incordato bene.
Facciamo riposare 30 minuti e aggiungiamo il sale.
Lasciamo incorporare bene e di nuovo a riposo per altri 30″.
PIEGHE DI RINFORZO
Passiamo l’impasto su un piano da lavoro e realizziamo un paio di pighe di rinforzo, giusto per dare tonicità al nostro impasto, ricordando che ha una parte di farina con poco glutine.
Una pirlatura e di nuovo in ciotola.
“Non sai quale impastatrice scegliere? qui puoi trovare una guida utile—>
Lasciamo 1 ora a temperatura ambiente e poi in frigorifero per 12 ore (io lo lascio a ninna la notte)
Se non sapete cosa sono le pighe di rinforzo e pirlatura, andate a vedere le mie storie in evidenza sul mio profilo –> INSTAGRAM
CHIUSURA SU STAMPO
Al mattino tirate fuori dal frigorifero e date un paio d’ore per far acclimatare l’impasto.
Su di un piano da lavoro, chiudete a salsicciotto e mettete nello stampo.
Quando sarà arrivato a 5 cm dal bordo è ora di cuocere.
COTTURA IN FORNO
Mentre faccio questa operazione lascio l’impasto con lo stampo in frigorifero .
Nel vostro forno mettete la griglia nella parte bassa, un pentolino con l’acqua (per creare vapore) e mettete al massimo, quando l’acqua arriva al bollore è ora di infornare
Abbassate a 200 gradi e lasciate cuocere per 20 minuti, togliete il pentolino d’acqua e ancora 20 minuti.
Lasciare raffreddare bene prima di togliere dallo stampo e lasciar poi asciugare bene prima di chiudere in un sacchetto.
Il PANE IN CASSETTA SEMI INTEGRALE E LIEVITO MADRE è pronto per essere gustato e rimane morbido a lungo.
Conservazione
Si conserva dentro ad un sacchetto per il pane.
Se volete potete fare a fette e congelare
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.