INVOLTINI CON BIETA E POLPETTE
Una ricetta sana, realizzata con le bietole a coste e l’impasto delle polpette, il tutto cotto in forno.
L’altro giorno è venuto mio suocero e mi ha portato una cassetta piena di verdure, del suo orto.
E mi sono detta: cosa ci faccio con tutta questa bieta? ovviamente, involtini 😉
L’altro giorno ho realizzato gli INVOLTINI DI CARNE CON SPECK BIETA E FORMAGGIO e oggni con le polpette, un modo sano e goloso per mangiare questa verdura 🙂
Sì che i bambini hanno scostato via la verdura, ma tutte le proprietà sono rimaste nella carnme e nel sughetto, quindi: MISSIONE COMPIUTA 😉
Sì lo so, sarebbe meglio che mangiassero direttamente le verdure, ma sono ancora piccini e siamo nella fase del no ad ogni nuva proposta!!
Quindi per il momento ci accontentiamo, prima o poi cresceranno e il no si trasformerà in sì!!
Andiamo allora a vedere come le ho realizzate.
EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Vi consiglio questi strumenti per la buona riuscita della ricetta (ADV)
Prima di iniziare la ricetta, spezziamo il pane e mettiamolo in una ciotola, versiamo dentro il latte e facciamo riposare in frigorifero.
Passaggi
Prepariamo la verdura
Per prima cosa tagliamo la verdura: tronchiamo via il gambo e una parte della nervatura in mezzo, da ogni foglia io ho ricavato due pezzi dividendo a metà.
Laviamo ogni pezzo di foglia sotto l’acqua corrente, dopo di chè riempiamo una pentola dai bordi alti di acqua e mettiamo a bollire: arrivato a bollore versiamo le foglie ed un pugno di sale.
Sbollentiamo per una decina di minuti.
Passato il tempo, coliamo via l’acqua e asciughiamo leggermente le nostre foglie.
Preparazione dell’impasto
In una ciotola versiamo il macinato di carne, l’uovo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale ed iniziamo ad amalgamare. Tagliamo dentro l’aglio a pezzettini piccolissimi.
Prendiamo il pane nel latte, strizziamo con le mani ed aggiungiamo all’impasto, versando dentro anche il pangrattato.
Mescoliamo bene tutto.
Realizziamo gli involtini
Prendiamo una foglia e allarghiamo bene con le mani, preleviamo un pezzo d’impasto e formiamo un palla un po’ allungata.
Chiudiamo dentro la foglia di bieta e poggiamo su una tergame di terracotta adatta al forno.
Realizziamo via via tutti gli involtini usando tutte le foglie.
Versiamo sopra un filo di olio e un bicchiere di acqua calda.
Conservazione
Si conservano tranquillamente in frigorifero per due giorni.
Se volete congelarli, fateli senza averli cotti, così poi scongelate e cuocete, saranno ottimi.