GRISSINI CON ESUBERO DI LIEVITO MADRE
Una ricetta semplice per utilizzare il lievito madre insieme ai lievitati.
Io rinnovo il mio lievito madre ogni un paio di giorni circa, e spesso ho un esubero da utilizzare.
Ci faccio FRITTELLE DI ZUCCA FACILI E VELOCI oppure FOCACCINE DI ESUBERO E CIPOLLOTTO ma questa volta avevo tanto prezzemolo del mio babbo e mi sono detta: dai, proviamo a fare i famosi grissini che vedo sempre nella pagina della mia amica Magda (dolcementeconmagda)
La ricetta madre è la sua, io come sempre l’ho adattata alle mie esigenze in quel momento.
Un consiglio è quello di comprare un tappetino in silicone o microforato perchè così l’impasto si mantiene e non si ritira come con la carta forno.
EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:
PIADINE CON ESUBERO DI PASTA MADRE
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Per la buona riuscita della ricetta, vi consiglio questi strumenti (ADV)
Passaggi
Rinfresco del lievito madre
Per prima cosa bisogna rinnovare il lievito madre, potete seguire questi semplici passaggi nella ricetta del PANE CON LIEVITO MADRE
Realizziamo l’impasto
Una volta rinfrescato, l’esubero lo versiamo dentro una planetaria (si può tranquillamente fare a mano in una ciotola), versiamo dentro anche l’acqua la farina e l’olio e facciamo andare la macchina fino ad ottenere un panetto liscio.
Inserto del prezzemolo
Realizziamo i grissini
Riprendiamo il panetto, dividiamo in due e con un mattarello formiamo un rettangolo:
Ricaviamo delle strisce di 2 cm .
In una teglia con tappetino andiamo ad allungare ogni striscia, cercando di far aderire benme le due punte pressando leggermente altrimenti l’impasto si ritira.
Conservazione
Si conservano in un sacchetto del pane e rimangono friabili per più giorni.