RICETTA DELLA VELLUTATA DI ZUCCA
Ecco una ricetta davvero facile e gustosa, in questo periodo autunnale dove le zucche le vediamo ovunque. Molti la sottovalutano come ingrediente, invece io amo esaltarla in ogni situazione, infatti ultimamente la inserisco ovunque.
Si presta a preparazioni sia dolci che salate perchè il suo non è un sapore forte, deciso… piuttosto aiuta la preparazione ed è molto importante assumerla poichè povera di calorie ma ricco di nutrienti , ed è utile per la sua azione diuretica e calmante.
In realtà, nella mia famiglia di origine non è che si usava molto, non ho questo ricordo preciso, nonostante papà le coltiva sempre. Da quando mi sono sposata, ho riscoperto questo alimento e me ne sono innamorata follemente.
VI POTREBBE INTERESSARE
BUDINO ZUCCA E CIOCCOLATO
PANINI ALLA ZUCCA
ZUPPA ZUCCA E CECI
SEGUITEMI SUI SOCIAL PER SCOPRIRE TANTE IDEE DI RICETTE E VIDEO

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2/4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gzucca
- 1patata
- 2carote
- 1cipolla
- 1 lacqua
- 1 pizzicosale
- 3 cucchiaipassata di pomodoro (opzionale)
Strumenti
- Frullatore a immersione
Preparazione
Prendiamo una zucca, apriamola e tiriamo via i semi (non li buttate, ci si possono fare tante cose!).
Ripulite dalla buccia e tagliate a dadini grossolanamente.
Preparazione RICETTA DELLA VELLUTATA DI ZUCCA
In una casseruola dai bordi alti aggiungiamo la nostra zucca tagliata, dopo di chè ripuliamo bene la patata, la cipolla e la carota, tagliata e aggiungetela alla zucca. Ricoprite tutto di acqua (io ho segnato 1litro) e iniziamo a far bollire tutto.
A metà cottura aggiungere il sale e la polpa di pomodoro. Aspettiamo che l’acqua si ritira fino ad un terzo della casseruola e spegnete.
Con un mixer ad immersione fate una bella emulsione di tutto e lasciate riposare.
La nostra RICETTA DELLA VELLUTATA DI ZUCCA è pronta.
Potete aggiungere a piacere: crostini di pane ed un cucchiaio di panna da cucina.
CONSERVAZIONE
Si conserva in frigorifero fino a tre giorni.