PANETTONE AD UN SOLO IMPASTO CHE SI PREPARA IN POCHE ORE
La ricetta del panettone ad un impasto solo, con lievito di birra che si prepara in poche ore.
Ogni anno in questo periodo ci piace stare in cucina a sfornare dolcetti di ogni tipo, dai BISCOTTI NATALIZI CON GLASSA ai PANDORO SFOGLIATO E LIEVITO MADRE e PANETTONE ARANCIA E CIOCCOLATO CON LIEVITO MADRE, ma cerchiamo sempre la ricetta perfetta, quella che comunemente chiamiamo “poca spesa, massima resa”.
Eh sì, perché fare i grandi lievitati non è per niente facile, soprattutto per chi in cucina non riesce a starci troppo tempo, per causa dei figli, degli impegni o per il lavoro.
Ma vi vengo incontro io con questa preparazione semplice, adatta a tutti, veramente perché c’è una lievitazione sola e la riuscita è assicurata.
Andiamo allora a vedere come l’ho realizzato.
EMIMETTOAIFORNELLI vi suggerisce tante ricette facili per questo Natale:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoNatale
Ingredienti
Primo impasto
Secondo impasto–> tutto il primo impasto +
Mix aromatico
Per decorare
Strumenti
Passaggi
Per chi utilizza il lievito disidratato e deve reidratare: sottraete 50 g di acqua dal totale e aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero, lasciate riposare per circa 15 minuti.
Tirate fuori il burro che dovrà essere utilizzato a pomata, quindi molto morbido.
Primo impasto
In una ciotola della planetaria o con le fruste elettriche per impasti solidi versate l’acqua con il lievito, aggiungete la farina ed iniziate a mescolare.
Versate poi lo zucchero in due riprese, fate assorbire bene.
Adesso versate le uova in tre riprese (aprite dentro una ciotola, mescolate e versate nell’impasto).
In ultimo versate il burro morbido, sempre in tre riprese.
Questo aiuterà il vostro impasto ad incordarsi, senza impazzire.
A questo punto versate sul banco leggermente imburrato e date qualche piega di rinforzo: ho messo la foto del pandoro, ma il lavoro è lo stesso.
Prima lievitazione
Versate ora l’impasto nella ciotola e aspettate il raddoppio; vi consiglio di accendere il forno con solo la luce ed inserire all’interno: sarà un’ ottima camera di lievitazione casalinga.
Ci vorranno circa 4 ore.
Realizzare il secondo impasto
Una volta lievitato, sgonfiate l’impasto e agganciate in planetaria.
Versate dentro la farina, lo zucchero e mescolate; metà uovo (io lo apro in una ciotola, mescolo un po’ e vado ad occhio, dovranno essere circa 20 g) ed il lievito.
In ultimo sale e burro, quest’ ultimo in tre riprese.
Mentre la planetaria mescola, aggiungete piano piano tutti gli ingredienti del mix aromatico.
Passate sul piano da lavoro imburrato, un paio di pieghe, e pirlatura; versate dentro la forma di carta.
Il mio consiglio è quello di infilzare subito il pirottino, così che poi una volta cotto non perderete tempo a cercare di farlo; prendete e girate subito.
Ultima lievitazione
A questo punto dovete stare molto attenti perché lieviterà presto: a due dita dal bordo potete accendere il forno a 160 gradi.
Cottura del panettone veloce
Mentre il forno si riscalda, versate sul panettone zucchero a velo e mandorle: io per farli attaccare utilizzo la glassa di mandorle che puoi trovare qui —> PANETTONE ARANCIA E CIOCCOLATO CON LIEVITO MADRE; oppure basterà spruzzare acqua e si attaccherà facilmente.
Infornate il panettone e lasciate cuocere.
A 5 minuti dalla fine prendete il termometro e con la sonda infilzate il panettone: sarà cotto quando arriva a 95/96 gradi al cuore.
Se non hai il termometro, non importa, si cuocerà lo stesso.
Appena sfornato, con una mossa da maestri, prendete il panettone e giratelo a testa in giù.
Lasciate raffreddare per almeno 4 ore.
Il PANETTONE AD UN SOLO IMPASTO CHE SI PREPARA IN POCHE ORE è pronto.
Potete tagliarlo subito oppure chiuso in cellophane sarà un regalo super gradito.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.