PAN BRIOCHE SEDANO E CAROTA

PAN BRIOCHE SEDANO E CAROTA
Questa ricetta è nata così, per caso. Avevo da smaltire parecchio sedano ed ho pensato: perchè non provarlo in un PAN BRIOCHE? Devo dire ben due cose sul risultato finale:
1′ purtroppo il verde non si vede. è davvero chiaro, quasi sbiadito. La prossima volta punterò di più sul colore
2′ è uscito davvero ma davvero troooooppo morbido! E’ una nuovola che si scioglie in bocca. Non sto esagerando, provare per credere.
Detto questo, io adoro giocare con i colori in cucina, e perchè non realizzare un ottimo PAN BRIOCHE SEDANO E CAROTA, da abbinare a salumi o formaggi.
Andiamo a vedere come ho realizzato questo pan bauletto davvero buono.

PAN BRIOCHE SEDANO E CAROTA
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • CucinaItaliana
267,50 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 267,50 (Kcal)
  • Carboidrati 44,57 (g) di cui Zuccheri 2,69 (g)
  • Proteine 8,98 (g)
  • Grassi 6,83 (g) di cui saturi 4,03 (g)di cui insaturi 2,78 (g)
  • Fibre 2,51 (g)
  • Sodio 23,55 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per realizzare la parte del sedano

  • 4 gambisedano
  • 1uovo
  • 300 gfarina 0
  • 100 mllatte
  • 50 mlacqua
  • 7 glievito di birra fresco
  • 30 gburro

Ingredienti per realizzare la parte della carota

  • 2carote
  • 1uovo
  • 300 gfarina 0
  • 100 mllatte
  • 50 mlacqua
  • 7 glievito di birra fresco
  • 30 gburro

Preparazione del PAN BRIOCHE

  1. Per prima cosa bisogna far bollire le nostre verdure:

    per prima cosa puliamo bene prima la carota e dopo il sedano, tagliamo in 3/4 pezzi e mettiamo a bollire in due casseruole separate fin quando non saranno morbide.

    Colate e frullate, sempre separatamente.

    Ps non buttate l’acqua di cottura ma unite, avrete un buon brodo vegetale.

Preparazione dell’impasto di carota

  1. IN una planetaria versiamo la farina ed aggiungiamo il frullato di carota. Iniziamo ad amalgamare piano con il gancio, aggiungiamo via via tutti gli ingredienti ricordando di sciogliere il lievito nell’acqua. Aggiungete il burro per ultimo.

    Montate a velocità media fin quando l’impasto si stacca bene dalle pareti.

    Trasferite su un piano di lavoro.

Preparazione dell’ impasto di sedano

  1. Prima di fare questo passaggio, ricordate bene di passare il frullato di sedano con un colino per eliminare i filamenti, tipici del sedano 🙂

    Dopo di chè fare come per l’impasto di carota.

  2. In una planetaria versiamo la farina ed aggiungiamo il frullato di sedano già colato.

    Iniziamo ad amalgamare piano con il gancio, aggiungiamo via via tutti gli ingredienti ricordando di sciogliere il lievito nell’acqua. Aggiungete il burro per ultimo.

    Montate a velocità media fin quando l’impasto si stacca bene dalle pareti.

    Trasferite su un piano di lavoro.

Pieghe di sostegno

  1. Realizziamo le nostre pieghe di sostegno come potete vedere nel video –> qui

    Tra una piega e l’altra fate trascorrere circa mezz’ora.

Formiamo il pan brioche salato

  1. Dividiamo ogni impasto in 4 così da ottenere 8 palline.

    Allarghiamo l’impasto verde e mettiamo una pallina arancione al suo interno, chiudendo bene tutti i lati.

    Fate ora all’inverso, prendete una pallina arancione e mettete dentro l’impasto verde.

    Procedete così fino a formare il nostro pan brioche.

  2. Mettetelo in uno stampo da pan briocheo pancarrè.

    Lasciate lievitare per circa 4 ore.

  3. Passato il tempo, spennellate la superficie con un uovo e cuocete a 180 g per circa 40 minuti.

  4. PAN BRIOCHE SEDANO E CAROTA

    Ed ecco pronto il nostro PAN BRIOCHE SEDANO E CAROTA.

    Da come potete vedere, il colore è molto lieve, ma il sapore è unico 🙂

  5. PAN BRIOCHE VARIEGATO

    Io vi consiglio di provare anche

    il Pan brioche variegato

CONSERVAZIONE

Il pan brioche si conserva a lungo ben chiuso in un sacchetto per il pane.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da emimettoaifornelli

Mi chiamo Noemi Del Papa, sono sposata da 5 anni ed ho due figli. La passione per la cucina mi ha spinta ad aprire un blog, per condividere con tutti le ricette che sono della mia infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.