KOUGELHOPF D’ALSAZIA CON LIEVITO MADRE RICETTA (gugelhupf)

KOUGELHOPF D’ALSAZIA CON LIEVITO MADRE RICETTA (gugelhupf)

La ricetta rivisitata in chiave moderna di un dolce antico della Germania meridionale.

Questo dolce è davvero molto scenografico, sarà che non si vede molto in Italia, poiché dei paesi nordici, il risultato è sorprendente.

Potrebbe risultare complesso ma vi assicuro che non lo è per un motivo fondamentale: questo a differenza dei suoi cugini pretenziosi come il PANDORO o il PANETTONE ha una lievitazione sola, non si porta al triplo ma al doppio e non bisogna fare troppi rinfreschi al lievito se è già di per sé parecchio attivo, come il mio.

Andiamo allora a vedere come l’ho realizzato.

EMIMETTOAIFORNELLI vi suggerisce:

KOUGELHOPF D'ALSAZIA CON LIEVITO MADRE RICETTA (gugelhupf)
KOUGELHOPF D’ALSAZIA CON LIEVITO MADRE RICETTA (gugelhupf)
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaEuropea
  • StagionalitàNataleInverno

Passaggi

Prima di iniziare a impastare, vi consiglio di fare due rinfreschi consecutivi al vostro lievito, così potrà reggere la lunga lievitazione.

Preparazione impasto.

Per prima cosa nella planetaria versate il latte con il lievito e azionate con il gancio a foglia a livello basso.
Lasciate che si sciolga completamente.


Aggiungete ora la farina e fate andare con il gancio ad uncino. Una volta che la farina si è inglobata bene al latte, versate le uova, (io le verso in tre volte), lo zucchero e lasciate incorporare bene gli ingredienti, facendo lavorare la macchina; in ultimo estratto di vaniglia e limoncello.
Se vedete che non incorda: fermatevi, aspettate 10 minuti e ricominciate.
Cercate di non far riscaldare troppo l’impasto.

A questo punto versate a tre riprese il burro ammorbidito e fatto a pomata (semi lavorato con le fruste o con una forchetta), lasciate assorbire bene prima di mettere altro burro.
Ci vorranno circa altri 10/12 minuti.
Lasciate riposare mezz’ora.

Ora uniamo l’uva passa ben asciutta (se è bagnata, aumenta l’umidità dell’impasto e addio incordatura). Io ho sostituito con le gocce di cioccolato perché a casa mia si mangia di più.

Lievitazione

Versate sul banco da lavoro ben imburrato e date delle pieghe di rinforzo; una leggera pirlatura e a nanna: 2 ore a temperatura ambiente e poi dritto in frigorifero.

Inserire nello stampo

Il mattino dopo acclimatate per un paio d’ore e sgonfiate: date una leggera pirlatura .

Lasciate 10 minuti sul banco a riposare, nel frattempo imburrate bene lo stampo: dovrà risultare così

Stampo ben imburrato
Stampo ben imburrato

Con l’aiuto delle mani formate un buco all’interno dell’impasto, come mostro anche nel video e poggiate dentro lo stampo.

Lasciate lievitare fino ad un paio di cm dal bordo.

Dolce a lievitare
Dolce a lievitare

Cottura in forno

Accendete il forno a 160 gradi e quando è a temperatura, infornate: dovrà cuocere per circa 50 minuti.

Quando mancano 5 minuti, prendete il termometro e con la sonda infilzate il dolce: è pronto quando arriva a 94 gradi.

Una volta sfornato, lasciate raffreddare così: si sfilerà tranquillamente una volta raffreddato completamente.

Il dolce a raffreddare
Il dolce a raffreddare

La ricetta del KOUGELHOPF D’ALSAZIA CON LIEVITO MADRE RICETTA (gugelhupf) è pronta.

Rimarrà soffice a lungo.

Conservazione

Si conserva ben chiuso in un sacchetto.

Se volete regalare, chiudete nel cellophane appena è raffreddato, rimarrà soffice per due settimane.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da emimettoaifornelli

Mi chiamo Noemi Del Papa, sono sposata da 5 anni ed ho due figli. La passione per la cucina mi ha spinta ad aprire un blog, per condividere con tutti le ricette che sono della mia infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.