GNOCCHI ALLE CIME DI RAPA
Quella che vi propongo non è una ricetta che viene da me, bensì da una cara e vecchia amica, che conosco ormai da oltre 15 anni. Stavamo parlando al telefono ieri (no, non in una chiamata, e quando mai con i pupi in mezzo si riesce a fare una chiamata decente ad un’amica?) tramite messaggi vocali e lei mi ha suggerito questo gnocchetto particolare. Ho scoperto poi che intendeva una ricetta diversa, ma pur sempre con le rape 🙂
Da qui, l’idea di questi GNOCCHI ALLE CIME DI RAPA!
Al contrario di quello che si può pensare (perchè la rapa è davvero aspra) questi gnocchi sono usciti delicati e saporiti. IO li ho accompagnati con un sugo di pesce delicato.
Un consiglio: se vedete che l’impasto risulta molto umido (come è successo a me), continuate ad aggiungere farina per legare meglio.
VI POTREBBE INTERESSARE:
PASTA AL SALMONE E POMODORINI
INSALATA DI CECI COZZE E VONGOLE
INSALATA CON SAMONE E MELE

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Ore
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gpatate
- 200 gfarina 00
- 1uovo
- 50 gcime di rapa
- 5 gsale
- 1 lacqua
Strumenti
- Frullatore a immersione
Preparazione cime di rapa
Per prima cosa prepariamo le cime di rapa:
Prendiamo le foglie più tenere e tagliamole dallo stelo con l’aiuto di un coltello da cucina. Una volta fatto, passiamo sotto l’acqua per togliere eventuali sporcizie. In una pentola aggiungiamo un litro d’acqua (o anche meno, è indicativo), facciamo arrivare a bollore e tuffiamo le cime. Sbollentiamo per qualche minuto e mettiamole in un mixer per poi frullarle.
Preparazione degli gnocchi
La preparazione di base degli gnocchi la potete trovare qui
Ho aggiunto le rape frullate direttamente nell’impasto e mischiato con le mani fino ad ottenere un impasto liscio che non rimane appiccicoso.
Come ho già scritto nella descrizione, le rape le ho strizzate bene dall’acqua in eccesso e se vedete che l’impasto è ancora umido aggiungete altra farina.
Il nostro impasto è pronto per essere tagliato e tuffato in acqua bollente per qualche minuto. Saranno pronti quando salgo a galla. Condire a piacere 🙂
Pubblicità
CONSERVAZIONE
Gli gnocchi è sempre bene farli al momento, altrimenti consiglio di congelarli su di un vassoio ben larghi. Una volta congelati si possono trasferire in un sacchetto.