FOCACCINE DI ESUBERO E CIPOLLOTTO
Parliamo di esubero di pasta madre: cos’è?
Ve lo spiego subito: quando rinfreschiamo il LIEVITO MADRE, metà lo rimettiamo in frigo per il prossimo rinnovo, l’altra metà la mettiamo a lievitare fino al raddoppio per poterlo utilizzare subito.
Una volta arrivato al raddoppio (con una temperatura costante di 18/20gradi, ci vorranno circa 6/8 ore, dipende dalla sua forza.)
Una volta raddoppiato utilizziamo la parte che ci serve ed il restante si chiama ESUBERO.
Cosa ci facciamo?? lo buttiamo? NO 🙂
Ed ecco perchè queste ricette di riciclo creativo in cucina 🙂
Potete realizzare tante piccole leccornie con questi esubero, sia le focaccine, che le piadine e potrete accompagnare a tante insalate colorate sia estive che invernali, oppure ad aperitivi con taglieri di salumi e formaggi, molto buoni.
IO ho cotto le focaccine il padella con una noce di burro, facile e veloce così non dovrete nemmeno accendere il forno 🙂
Andiamo a vedere come ho realizzato FOCACCINE CON ESUBERO E CIPOLLOTTO.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 77,50 (Kcal)
- Carboidrati 14,67 (g) di cui Zuccheri 0,26 (g)
- Proteine 2,37 (g)
- Grassi 1,09 (g) di cui saturi 0,69 (g)di cui insaturi 0,39 (g)
- Fibre 0,27 (g)
- Sodio 141,20 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 120 gpasta madre (esubero)
- 1cipollotto fresco
- 1 q.b.burro (noce)
Preparazione delle focaccine
Preleviamo 30 g di pasta, allarghiamo con le dita fino a formare un cerchio da cocaccina.
Puliamo bene un cipollotto e tagliamo finemente.
IO uso anche il gambo verde, la parte più dura.
Riscalda una padella, ungi con una noce di burro e adagia le focaccine.
La fiamma dovrà essere medio bassa.
Chiudi con un coperchio.
“SPECIALE: Guida ai migliori modelli di padelle wok del 2022”
Lasciar cuocere per 4 minuti e gira.
Cuoci per un paio di minuti e spegni.
Le FOCACCINE CON ESUBERO E CIPOLLOTTO sono pronte per essere accompagnate ad una insalata o un tagliere di salumi e formaggi.
Io li accompagno con
INSALATA DI AVOCADO E UOVA SODE
Se le mie ricette ti piacciono, seguimi sui SOCIAL
CONSERVAZIONE
Mangiate calde sono buonissime, altrimenti potete cuocere e chiudere bene in sacchetto per il porta pane.