FOCACCIA CON LIEVITO MADRE E POMODORINI
Ho realizzato questa morbidissima focaccia, utilizzando il lievito madre che ho da qualche giorno. Devo dire che questa volta ho iniziato alla grande, lo rinfresco un giorno sì e uno no e fino ad ora mi ha dato grandissimi risultati.
Negli anni passati non sapevo gestirlo al meglio, ma questa volta dopo un periodo di studio dei lievitati, finalmente riesco a gestirlo al meglio.
Una parte importantissima per gestire il lievito madre sono i tempi: mentre prima rinfrescavo e buonanotte (spesso mi ritrovavo con tempi strettissimi), ora calcolo tutto con precisione, quando rinfrescare, quando iniziare a panificare etc.
Quindi ora che vi scrivo questa ricetta della FOCACCIA CON LIEVITO MADRE E POMODORINI metterò tempi ben precisi, regolatevi di conseguenza 🙂

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 glievito madre (rinfrescato)
- 400 gfarina 0 (w 300/320)
- 50 mlolio extravergine d’oliva
- 400 mlacqua
- 10pomodorini
- q.b.sale grosso
- 2 ramettirosmarino
Rinfresco del lievito madre
Prendiamo il LM, preleviamo 150 g (queste sono le dosi che utilizzo io)
In una ciotola versiamo 75 ml di acqua, il LM e 150g di farina (io utilizzo una 0 dalla forza di 330, voi con quella che utilizzate sempre).
Mescoliamo fino a formare una palla liscia.
Dividiamo ora l’impasto a metà:
una parte va in frigorifero, una parte la utilizziamo per la focaccia.
Mettiamo in un recipiente graduato e segniamo il punto di raddoppio.
Lasciamo lievitare il tempo necessario.
NB il mio impiega circa 6 ore ad una temperatura di 19/20 gradi.
Preparazione della massa
In una planetaria versiamo l’acqua e 100 g di LM (l’esubero accantoniamo, io lo utilizzo così
e aspettiamo che la pasta si sciolga nell’acqua.
Versiamo ora la farina e lasciamo lavorare.
Non vi preoccupate se è molto liquido, darete forza poi con le pieghe.
Dopo circa 15 minuti di lavoro, spegnete la planetaria e lasciate riposare una mezz’ora l’impasto.
PIEGHE
Realizziamo le pieghe, direttamente nella ciotola. Prendete l’impasto da sotto e rimettetelo sopra creando aria al suo interno.
Nelle mie storie di Instagram in evidenza, faccio vedere sempre come
clicca qui—> INSTAGRAM
Dopo aver fatto 4 pieghe con un intervallo di 30 minuti tra una piega e l’altra, fate riposare in frigorifero per almeno 24 ore
Cottura della focaccia
Tirate fuori la ciotola al mattino, fate un’altro paio di pieghe e lasciate riposare un paio d’ore.
In una teglia quadrata versate l’olio, aggiungete la massa e lasciate lievitare fino al pomeriggio (almeno 4 ore)
Versate sopra un po’ di olio, premete un po’ con i polpastrelli delle dita e aggiungete i pomodorini, il sale grosso e il rosmarino.
Se non lo avete fresco, optate per quello secco.
Quando il forno arriva alla temperatura di 200 gradi, infornate per circa 30 minuti. Ovviamente regolatevi in base al vostro forno.
La nostra FOCACCIA CON LIEVITO MADRE E POMODORINI è pronta.
Potete anche realizzare il
Qui potrete trovare una raccolta sempre aggiornata di tutti i miei lievitati salati:
CONSERVAZIONE
La pizza si conserva per tre giorni, morbida e gustosa, chiusa bene in un porta pane.
Se possedete un microonde, passate le pezze di focaccia per 15 secondi, torneranno come appena sfornate 🙂