CORNETTI SOFFICI SENZA BURRO NÉ LATTOSIO COME QUELLI DELLA NONNA

CORNETTI SOFFICI SENZA BURRO NÉ LATTOSIO COME QUELLI DELLA NONNA

I cornetti soffici senza burro né lattosio come quelli della nonna sono una ricetta facile da fare, utili sia come dolce che come salati poiché è un impasto neutro senza sale né zucchero.

Un impasto facile da fare, utile soprattutto quando si ha un buffet o una cena, ma anche come un aperitivo velocissimo questi cornetti salati .

Sono l’ideale sia da riempire con dei dolci che con i salati. Personalmente li utilizzo tantissimo con salumi e formaggi.
Utili come antipasto, sono facilissimi da preparare: basterà mettere tutti gli ingredienti in planetaria o farli in una ciotola con le fruste a gancio proprio per gli impasti; una volta lievitati, basterà semplicemente dividerli a rondelle e poi arrotolare come un cornetto: Vi posso assicurare che sono facili da fare e soprattutto utilissimi per qualsiasi preparazione.
Andiamo allora a vedere come li ho realizzati.
Io, come sempre, ho utilizzato il lievito madre, ma in questa ricetta metterò anche la versione con lievito di birra, così che se volete farlo in giornata saranno pronti già la sera.

EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:

CORNETTI  SOFFICI SENZA BURRO NE' LATTOSIO COME QUELLI DELLA  NONNA
CORNETTI SOFFICI SENZA BURRO NE’ LATTOSIO COME QUELLI DELLA NONNA
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni10/12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

450 g farina 0
200 g acqua
1 uovo
5 g lievito di birra disidratato (10 g di LDB FRESCO)

Per chi utilizza il licoli cambiare questi parametri

480 g farina 0
90 g lievito madre liquido

Strumenti

Passaggi

Per chi utilizza il lievito madre, la sera prima dovrà rinfrescarlo e una volta arrivato a una volta e mezzo, dritto in frigorifero. Al mattino tiriamo fuori e lasciamo acclimatare per un’ora prima di inserirlo nei nostri impasti. N.B. I TEMPI DESCRITTI sono per il lievito di birra, con il licoli, sono più lunghi.
Per chi utilizza il lievito disidratato, sottraete 50 g di acqua dal TOTALE descritto e poi fate come descritto nella confezione.

Preparazione impasto

Nella ciotola della planetaria (o con le fruste elettriche, gancio per impasti) versiamo l’acqua e il lievito, facciamo disciogliere e poi versiamo la farina, l’olio e l’uovo, mescoliamo sempre con il gancio a uncino. Lasciamo da parte il sale.

Una volta incordato bene l’impasto, lasciamolo riposare mezz’ora.
A questo punto versiamo il sale e impastiamo ancora qualche minuto.
A riposo ancora 30 minuti.

Lievitazione impasto

A questo punto non avrete bisogno di pieghe o pirlature: portate il vostro impasto al doppio.

Per chi utilizza il LIEVITO DI BIRRA ci vorranno dalle 4 alle 6 ore, dipende dal caldo delle vostre cucine.

Se non potete aspettare, accendete la luce del forno e mettete lì il vostro impasto, in due ore sarà pronto.

Per chi utilizza il LIEVITO MADRE sapete bene che i tempi sono più lunghi, lasciate un paio d’ore a temperatura ambiente e poi dritto in frigorifero fino al mattino dopo.

Al mattino, tirate fuori e lasciate acclimatare per un paio d’ore.

Formazione dei cornetti

Giunti a questo punto, sgonfiate l’impasto e stendete con un mattarello, create i classici triangoli dei cornetti: allungate un po’ la punta e arrotolate partendo dal basso, via via formando il cornetto.

Formazione del cornetto
Formazione del cornetto

Lasciate lievitare ancora un paio d’ore.

Cottura in forno

A questo punto aprite un uovo, aggiungete i due cucchiai di latte e mescolate con una forchetta: spennellate bene i vostri cornetti; in ultimo versate sopra i semini.

Aggiungiamo i semini
Aggiungiamo i semini

In forno già preriscaldato a 200 gradi per circa 15/18 minuti, fino a doratura.

Una volta sfornati vi consiglio di coprirli 10 minuti con un canovaccio, li renderà ancora più soffici.

i vostri CORNETTI SOFFICI SENZA BURRO NÉ LATTOSIO COME QUELLI DELLA NONNA sono pronti per essere mangiati con il dolce o il salato.

Conservazione

Si conservano ben chiusi in un sacchetto o in un portapane.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da emimettoaifornelli

Mi chiamo Noemi Del Papa, sono sposata da 5 anni ed ho due figli. La passione per la cucina mi ha spinta ad aprire un blog, per condividere con tutti le ricette che sono della mia infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.