CIOCCOLATA CALDA FATTA IN CASA
Oggi vi propongo una ricetta troppo golosa, quella della CIOCCOLATA CALDA FATTA IN CASA.
Si sa, il periodo invernale è fatto di camini accesi, chiacchiere sul divano, letture silenziose, e tutto questo è sempre accompagnato da una deliziosa bevanda calda.
Io condivido con voi la ricetta classica,per decorarla lo farà la vostra fantasia:
panna, fragole, marshmallow, zuccherini…tutto ciò che più vi piace 🙂
I miei bambini sono stati entusiasti di poterne mangiare un po’ (non troppa, sono abbastanza bacchettona sugli zuccheri) e hanno immerso un bel biscottino per completare la merenda.
Vi potrebbe interessare:
CIAMBELLE ALL’ARANCIA
https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/ciambelline-allarancia/
PLUMCAKE ALL’ACQUA
https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/plumcake-allacqua/
SEGUIMI SU PINTEREST
https://www.pinterest.it/emydelpi/?skipFac=1

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 mlLatte
- 60 gCacao amaro in polvere
- 2 cucchiaiFarina 00 (o 20 g di amido di mais)
- 20 gZucchero
Strumenti
- Frusta a mano
Preparazione della cioccolata calda
Preparare la CIOCCOLATA CALDA FATTA IN CASA è davvero semplice,.
Versate in una casseruola il cacao con lo zucchero e la farina e miscelate con la frusta. Accendete il fornello ed iniziate ad aggiungere il latte mano a mano che mescolate, così da non formare grumi.
Dovranno passare dai 10 ai 15 minuti, miscelando sempre con la frusta e senza far arrivare a bollore.
Se vedete che fatica ad addensarsi, potete mettere un altro cucchiaio di farina.
Appena inizia ad addensare, spegnere il fuoco e continuare a girare un altro minuto prima di versare.
CONSERVAZIONE
La cioccolata calda può essere conservata in frigorifero, con la pellicola a contatto (altrimenti si formerà una patina di grumo)