BICCHIERI DI NAMELAKA AL CIOCCOLATO E PESCA
Il termine “NAMELAKA” arriva dal Giappone ed il suo significato è quello di “ultra cremoso/estremamente cremoso” si tratta di una crema ideata alla fine degli anni ‘90 molto delicata e lascia senza parole chi ha il piacere di assaggiarla. Per i pasticceri rappresenta invece una preparazione che può essere utilizzata per la farcitura di pasticceria classica e moderna, per la produzione di inserti ma soprattutto per la realizzazione di spuntoni nella decorazione di dessert al piatto, torte e monoporzioni moderne. (fonte https://www.pianetadessert.it/2019/04/27/cos-e-la-namelaka/ )
Personalmente ne ho sentito tanto parlare, ma soprattutto sono stata sempre affascinata dalle ricette di una mia collega di Istagram (il suo blog http://www.dolcementeconmagda.it/)
Può essere facilmente confusa con la classica crema pasticcera CREMA PASTICCERA SENZA BILANCIA ma una delle differenze maggiori è che dovrà riposare in frigo 24 ore prima del suo utilizzo.
- Preparazione: 15 min + 24 di riposo Ore
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
Ingredienti
-
250 g Cioccolato fondente al 60-69%
-
200 g Latte intero
-
400 g Panna fresca liquida
-
10 g glucosio (o miele)
-
10 g Colla di pesce
-
2 Pesche
Preparazione
-
- Per preparare BICCHIERI DI NAMELAKA AL CIOCCOLATO E PESCA
tritiamo bene il cioccolato e inseriamolo in una ciotola per far sciogliere al microonde (con un cucchiaio di panna) per circa trenta secondi, dopodichè mescoliamo bene con un cucchiaio.
Potrete fare la stessa operazione a bagnomaria.
Nel frattempo mettete in una casseruola il latte con il glucosio e fate scaldare a fiamma media, mettete a bagno la colla di pesce in acqua ben fredda per 5 minuti, passato il tempo strizzate bene e aggiungete al latte, girando bene per farlo sciogliere.
-
Prendete il latte e versate nel cioccolato fuso, ma state ben attenti a versarlo un po’ alla volta.
Con un mixer ad immersione frullate per qualche secondo, versatene un altro po’ e ripetete l’operazione fino a quando non avrete un composto senza grumi.
Versate ora la panna fresca e azionate nuovamente il mixer ad immersione: noterete che sarà molto liquido e con una spumina in superficie, si addenserà bene in frigorifero.
A questo punto coprite con una pellicola a contatto e ponetela in frigorifero.
-
Potrete decorare i bicchierini con le pesche tagliate a quadrotti.