Rosette di pane

Rosette di pane croccanti, uniche, dal sapore inconfondibile e ottime con qualsiasi ingrediente decidiate di abbinarci. Sarà anche per la fantastica Farina Carosella di grano tenero di tipo 1 macinata a pietra dell’ Azienda Agricola Vadini Simonetta di Elice. Credetemi, solo accarezzare questa farina mi ha portato alla mente sensazioni uniche. Ho sempre elogiato i prodotti del territorio: in Italia abbiamo bellissime storie e tradizioni da portare avanti e con queste aziende diventa tutto più semplice. Ho avuto il privilegio di avere questo meraviglioso prodotto in regalo e difficilmente ora potrò farne a meno. Se vi ho incuriosito, in un periodo in cui sostenersi e sostenere, è anche un privilegio, date un occhio al sito e vedrete quanta passione troverete in questa azienda locale. Invece per ottenere i tagli tipici di una rosetta ho utilizzato il classico tagliamela. Ma leggiamo insieme come fare la mia ricetta per una rosetta profumata e croccante.

Sponsorizzato da Love italy

  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni9 pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 400 gFarina (di tipo 1)
  • 100 gFarina di grano duro
  • 300 mlAcqua (tiepida)
  • 10 gLievito di birra fresco
  • 1 cucchiainoZucchero (raso)
  • 1 cucchiainoSale fino
  • 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva

Strumenti

  • Planetaria Kasanova

Preparazione

  1. Per realizzare le rosette di pane, sciogliere il lievito nell’acqua e mescolarlo con lo zucchero. Nella planetaria munita di gancio, versare le farine, l’olio extravergine di oliva e il lievito. Salare. Appena l’impasto si incorderà, passarlo sulla spianatoia infarinata e lavorarlo a mano fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Farla lievitare fino al raddoppio del volume in una ciotola coperta in un luogo al riparo da correnti d’aria.

  2. Riprendere l’impasto e adagiarlo sul ripiano infarinato. Lavorarlo in un filone e dividerlo in panetti da 90 gr. l’uno.

  3. Prendere ogni panetto e, con un mattarello, stenderlo in una lingua di pasta che andremo ad arrotolare. A questo punto pirlare il panetto, rotendolo con il palmo delle mani per restituirgli una forma tondeggiante. Questa lavorazione ulteriore conferirà alla rosetta un impasto più areato.

  4. Sistemare ogni panetto su una teglia rivestita di carta forno, distanziandolo dagli altri, coprire e far riposare 45 minuti. Adagiare il tagliamela su ogni panetto esercitando una lieve pressione per ottenere i classici tagli della rosetta di pane.

  5. Infornare in forno caldo a 250° per 25 minuti. Il segreto per ottenere una crosta croccante è mettere nella parte bassa del forno una teglia con acqua in maniera tale da creare del vapore all’interno del forno. Le rosette saranno pronte come diventeranno belle dorate. Spegnere il forno e lasciarle al suo interno 3-4 minuti con lo sportello aperto. Ottime calde perchè croccanti, le rosette di pane si conservano al massimo un paio di giorni in busta di carta chiusa ermeticamente.

  6. Rosette di pane
  7. Rosette di pane
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da emanuela

classe 1974, una vita divisa tra sport e cucina ma in realtà interamente dedicata ai miei tre figli...stato attuale : In piena rivoluzione !!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.