Puccia salentina, pane tipico della tradizione pugliese. Ma non un semplice pane. Con la sua forma tondeggiante e accogliente, cotta nel forno a legna come tradizione vuole, la puccia appartiene allo street food pugliese con tutto il suo orgoglio. Nata dalla tradizione contadina, è ottima arricchita da salumi, formaggi o da carni e verdure. Ma ora leggiamo insieme come realizzarla.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina 0
- 40 mlolio extravergine d’oliva (più quello che occorre per spennellare)
- 220 mlacqua
- 4 glievito di birra secco
- 6 gsale
Strumenti
- Ciotola
- Mattarello
- Spianatoia
- Teglia
- Pennarello alimentare
Preparazione
Per preparare la puccia salentina, nell’acqua intiepidita sciogliere il lievito. In una ciotola capiente versare la farina e, con una forchetta incorporare l’olio. Aggiungere l’acqua e continuare fino a quando l’impasto sarà incordato. Potete anche lavorare in una planetaria, munita di gancio. Solo alla fine aggiungere il sale.
Trasferire l’impasto su un piano da lavoro e rilavorarlo. Rimettere nella ciotola lievemente unta e coprire con un panno. Far lievitare in un luogo al riparo da correnti d’aria per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo riportare l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo dividendolo in panetti da circa 100 gr. Stenderli in dischi alti circa mezzo cm.
Sistemare i dischi su teglie rivestite di carta da forno e spennellare la superficie con poco olio extravergine di oliva. Infornare in forno caldo ventilato a 230° per 20 minuti.
Se ami le pizze tradizionali non perderti le mie pizz’onte abruzzesi.