Pan bauletto con farina ai cereali, e mix di farine, soffice, naturalmente senza alcool, ideale da farcire o da inzuppo, come qualche gentile follower mi ha chiesto qualche giorno fa. Adoro fare il pane in casa, e, ancora di più mi diletto a usare più farine rendendo più ricca la mia versione base del pan bauletto, una ricetta oramai più che collaudata.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni1 stampo da plumcake
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 mlacqua
- 150 mlacqua
- 10 glievito di birra secco
- 1 cucchiainomiele
- 200 gfarina (ai cereali)
- 200 gfarina di semola di grano duro rimacinata
- 100 gfarina 00
- 2 pizzichisale fino
- 50 mlolio di semi di girasole
- q.b.latte (da spennellare)
- 20 gsemi di lino
- 10 gsemi di sesamo
Strumenti
- Planetaria
- Caraffa
- Stampo da Plumcake
- carta da forno
- Canovaccio
- Forno
- Cucchiaino
- Pennello
- Ciotolina
Preparazione
Per realizzare il pan bauletto con farina ai cereali e mix di farine, per prima cosa intiepidire leggermente il latte unito all’acqua e sciogliervi il lievito di birra secco. Mescolare assieme a un cucchiaino di miele non molto colmo.
Nella ciotola della planetaria unire il mix delle farine, i semi di lino e aggiungere il lievito sciolto e tutti i liquidi. Mettere il sale e cominciare a impastare con la planetaria minuta di gancio a uncino. Lavorare l’impasto successivamente a mano non appena gli ingredienti si saranno amalgamati. Formare una palla e farla riposare circa 5 minuti, coperta. Lavorarla in una forma sferica liscia e farla lievitare 60 minuti coperta.
Foderare uno stampo con carta da forno, bagnata e strizzata, fatta aderire bene alle pareti. Riprendere l’impasto e lavorarlo in una forma allungata. Sistemarlo nello stampo e farlo lievitare nuovamente coperto 60-70 minuti.
Infornare in forno caldo ventilato a 175° per i primi 25 minuti. Estrarre il panbauletto, spennellarlo nuovamente con poco latte e guarnire la superficie con i semi di sesamo.
Continuare la cottura per 20 minuti, se necessario coprendo la superficie con carta stagnola o carta forno. Fare la prova stecchino per verificarne la cottura. Spennellare nuovamente la superficie con poco latte e far raffreddare, prima di tagliarlo.