Nocino di San Giovanni, liquore digestivo. Pubblico solo ora la ricetta del Nocino di San Giovanni imbottigliato ad agosto 2020. Sembra fuori tempo, è vero, ma è anche vero che la sua preparazione è piuttosto lunga: si fanno macerare le noci verdi raccolte il giorno di San Giovanni (24 giugno) fino a fine agosto, primi di settembre, agitando di tanto in tanto (l’ideale sarebbe 3 volte al giorno, ma….), si filtra, si completa la preparazione e si imbottiglia, ma bisogna attendere almeno 3 mesi prima di gustarlo!
Leggi anche:
Limoncello
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo90 Giorni
- Porzioni1 litro circa
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 20noci con il mallo
- 2chiodi di garofano
- 1 gcannella (corteccia)
- 1scorza di limone naturale
- 500 gzucchero
- 350 mlalcol per liquori a 95°
- 300 mlacqua
Strumenti
- Barattolo di vetro
- Colino
- Bottiglia di vetro
Preparazione
Tagliare le noci (raccolte il 24 giugno, giorno di San Giovanni,) in quarti e metterle a macerare nell’alcol dentro ad un barattolo di vetro.
Il giorno successivo aggiungere le spezie, chiudere bene il barattolo e lasciare in macerazione davanti ad una finestra, fino a fine agosto (circa 2 mesi), agitando di tanto in tanto per evitare che si formi deposito sul fondo.
Trascorso il tempo di macerazione, filtrare attraverso un colino.
Sciogliere lo zucchero nell’acqua calda (non bollente) e aggiungerlo all’alcol.
Lasciar raffreddare e imbottigliare.
Il liquore sarà pronto per la degustazione dopo 3 mesi di riposo.
A casa mia abbiamo gustato il nocino di nuova produzione, come digestivo, a completamento del pranzo di Natale.
Ancora un consiglio…..
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook COSI’ CUCINO IO.