Baccalà alla vicentina con polenta. Il baccalà (in veneto bacalà) alla vicentina è un piatto tipico veneto, precisamente della zona di Vicenza. Noi lo chiamiamo bacalà, in realtà si tratta di stoccafisso ( che deve essere di ottima qualità) ammollato in acqua corrente per qualche giorno e cotto molto lentamente nel latte……..Esistono mille ricette per cuocerlo (a Vicenza c’è anche la Confraternita del baccalà!), io lo faccio così:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 900 gstoccafisso (bacalà nel veneto) già ammollato
- 500 mllatte fresco intero
- 200 mlvino bianco secco
- 100 mlolio extravergine di oliva
- 1cipolla bianca (media)
- 3acciughe sott’olio
- q.b.farina 00
- 50 gparmigiano grattugiato
- q.b.sale
- 1 pizzicopepe
- 1 pizzicocannella
- q.b.prezzemolo tritato
Strumenti
- Pirofila
Preparazione
Togliere la pelle allo stoccafisso ammollato per 3 giorni in acqua, spinare il pesce e tagliarlo a pezzi pressapoco uguali.
Soffriggere dolcemente nell’olio la cipolla tritata, bagnare con il vino e far evaporare. Aggiungere le acciughe. Allontanare dal fuoco, aggiungere il latte e stemperare bene.
Mescolare farina, cannella, parmigiano, sale e pepe; infarinare i pezzi di baccalà nel composto e disporli in una pirofila, unta di olio, in un solo strato.
Versare il latte bollito nella pirofila coprendolo bene e spolverare di prezzemolo.
Infornare a 160°e cuocere un’ora e mezza senza mai mescolare, ma scuotendo la pirofila di tanto in tanto. A fine cottura, il pesce deve risultare asciutto, ma morbido con una leggera crosticina dorata.
Nel frattempo preparare una bella polenta (io oggi bianca).
Servire ben caldo.
Buon appetito!
Consiglio di oggi…
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook Così cucino io
Squisita cara complimenti!!buona domenica
Grazie Tina, buona domenica anche a te….
wow! che ricettina super sfiziosa!!!! l’ho inserita! buona fortuna! baci
Mamma che buono!!!!
una vera delizia e ti è uscito veramente bene!!
Grazie Pam, sei proprio gentile!
Grazie Stefano! Sì sì, è proprio buono. Buona serata.
Grazie Giulia. Gentilissima!
che buonoooo!!!!!il mio compagno è vincetino sapessi che pizza con sta confraternita che mi fa ogni volta iihihih
Mirta, allora il tuo fidanzanto sa apprezzare! Anch’io ho parenti vicentini, mia mamma è di Rosà e faceva un baccalà favoloso. Io faccio la sua ricetta, ma il suo era più buono.
Ho scoperto solo adesso la tua ricetta, è favolosa posso confermarlo perchè ne sento anche adesso il gusto in bocca….Grazie chef…sei unicaaaaaa
Elena, grazie a te.
Bonooooooo!!!!!!!!!! 😛 😛
Mira, buono sì e tanto anche!
Ciao,da stasera è online il mio ricettario Italia in cucina!!grazie della tua gentile partecipazione con questa ricetta saluti cari laura