Zampone o cotechino e lenticchie…Il primo gennaio non può proprio mancare….Piatto tipico e tradizionale di Capodanno, ma indicatissimo anche per un pranzo tra amici o in famiglia. Qualche volta zampone, altre volte cotechino che noi chiamiamo musetto, ma ugualmente buono, mette allegria solo a vederlo…….E’ un po’ calorico, è vero, ma per una volta…….
Leggi anche:

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni4-6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Zampone (peso circa 1 kg)
- 300 glenticchie piccole (io umbre)
- carota
- cipolla bianca
- 1 costasedano (piccola)
- 1 ramettorosmarino
- q.b.olio extravergine di oliva
- q.b.brodo vegetale (caldo)
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicoPepe nero
Strumenti
- Tegame di coccio
- Stecchini di legno
- Casseruola ovale dai bordi alti
Preparazione
Tritare sedano, cipolla e carota e far soffriggere dolcemente il trito in olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio intero.
Togliere l’aglio, versare nella casseruola le lenticchie ben lavate e farle insaporire nel soffritto. Aggiungere brodo vegetale caldo coprendole a filo.
Salare, pepare, aggiungere il rosmarino legato a mazzetto con spago da cucina e l’alloro e far stufare, lentamente, con il coperchio a metà, aggiungendo, se necessario, altro brodo vegetale bollente, fino a quando le lenticchie saranno ben morbide (attenzione a non farle sfaldare!).
Far bollire lo zampone, dopo averlo bucato in più parti e immerso in acqua fredda, per circa 3 ore a fiamma media, finchè è morbido. In alternativa è possibile usare lo zampone precotto cuocendolo seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Per il cotechino, dopo aver inserito alle 2 estremità 2 stecchini di legno per parte, lasciarlo riposare un’ora nella casseruola a bordi alti, immerso in acqua fredda quindi accendere il fuoco, portarlo ad ebollizione a fiamma molto bassa e cuocerlo per circa 2-3 ore cambiando l’acqua una o due volte.
Scolare lo zampone o il cotechino, appoggiarlo su un piatto da portata, affettarlo e contornarlo con le lenticchie.
Servire ben caldo, accompagnando con senape a parte.
Buon appetito e felice anno nuovo!
Consiglio del giorno….
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook Così cucino io.