Risotto di zucca e radicchio tardivo. Naturalmente radicchio rosso tardivo di Treviso, buono in tutti i modi, crudo o cotto, nei primi piatti, come contorno e perfino nel ciambellone dolce…….L’abbinamento con la zucca è proprio indovinato e il risotto prende un sapore dolce-amaro al profumo di rosmarino che conquista…..
Leggi anche:
Risotto di zucca e salsiccia trevisana lunga
Risotto al radicchio tardivo e scamorza affumicata

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
30 minuti -
Cottura:
20 minuti -
Porzioni:
4 persone -
Costo:
Medio
Ingredienti
-
300 g riso carnaroli
-
2 cespi radicchio tardivo
-
400 g zucca
-
q.b. olio extravergine di oliva
-
1 l brodo vegetale
-
1 scalogno (piccolo)
-
1 pizzico sale
-
1 pizzico pepe
-
1 rametto rosmarino
-
q.b. burro (una noce)
-
q.b. parmigiano reggiano grattugiato (a piacere)
Preparazione
-
Risotto di zucca e radicchio tardivo.
Pulire lavare e tagliare la zucca a dadini, pulire lavare e tagliare il radicchio a piccoli pezzi.
Aggiungere al brodo vegetale un pezzetto di zucca, una foglia di radicchio, qualche ago di rosmarino e portare a bollore.
Soffriggere dolcemente lo scalogno tritato in poco olio extravergine di oliva, aggiungere la zucca e il radicchio e far cuocere per 7-8 minuti.
Aggiungere il riso, farlo tostare a fuoco vivace, iniziare ad aggiungere il brodo e portare il riso a cottura aggiungendo, a mano a mano, il brodo aspettando sempre che il brodo precedente sia stato completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Verso fine cottura (dopo 19 minuti), allontanare dal fuoco e completare con una noce di burro, formaggio parmigiano grattugiato (io non lo metto!) e qualche ago di rosmarino. Girare bene per amalgamare, coprire con il coperchio per 2 minuti e servire ben caldo con parmigiano grattugiato a parte e…..
Buon appetito!
Come sempre, un consiglio..