Lasagnetta affumicata al radicchio tardivo. Il radicchio tardivo di Treviso sta ormai esaurendo la sua stagione e bisogna approfittarne. Oggi ho preparato un piatto molto delicato anche se ha la grinta dell’affumicatura data dallo speck e dalla scamorza affumicata. Ho scelto scamorza rigorosamente affumicata a legna e speck dell’Alto Adige. L’ho chiamata lasagnetta perché non è un pasticcio vero e proprio, ma un alternarsi di 3, al massimo 4 strati di pasta e besciamella condita con radicchio e speck. Su tutto una pioggia di scamorza affumicata grattugiata e profumo di rosmarino per un tocco in più…
Ingredienti:
2-3 cespi di radicchio rosso tardivo di Treviso
un piccolo scalogno
q.b. di olio extravergine di oliva
una presa di sale
un pizzico di pepe
un rametto di rosmarino
q.b. di besciamella (dose da 500 cl. di latte)
6-8 fogli gr. di lasagne fresche all’uovo (pronte da cuocere direttamente in forno)
2 scamorzine affumicate
50 gr. di speck tagliato a filetti




Preparare la besciamella coma da ricetta base
Lavare bene e tagliare a pezzettini il radicchio.
Tritare sottilmente lo scalogno e soffriggerlo dolcemente in olio.
Aggiungere il radicchio, sale, pepe e il rosmarino (eventualmente legato a mazzetto con spago da cucina) e cuocere per 5-8 minuti.
Tostare in un padellino, senza condimento lo speck, scolarlo dall’unto in eccesso e mescolarlo al radicchio ormai appassito.
Togliere il rosmarino e aggiungere il radicchio alla besciamella già insaporita con una grattatina di noce moscata.
Spalmare sulla pirofila uno strato di besciamella, coprire con uno strato di lasagne e continuare con gli strati finendo con la besciamella al radicchio.
Coprire la superfice della lasagnetta con uno strato di scamorza affumicata grattugiata e infornare a 190° per circa 15 minuti.
Sfornare, lasciar riposare la lasagnetta per 10 minuti e servire….se piace anche con l’aggiunta di parmigiano grattugiato in superficie…..e
Buon appetito!

Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook COSI’ CUCINO IO