Ciambella rustica della nonna all’arancia. I dolci della nonna, i più semplici, quelli ai quali siamo legati dalla nostra infanzia, quelli che ci riportano indietro a tanti ricordi…..torte facili, veloci, preparate con pochi, ma genuini ingredienti, dolci che profumano la casa e ci fanno sentire al sicuro, dolci confortanti, senza pretese, ma tanto, tanto buoni a colazione, a merenda, come dessert dopopranzo, per il te delle cinque o il caffè dopocena……La ricetta di questa ciambella si presta a mille varianti, la base è sempre la stessa, ma si può aromatizzare a seconda dei gusti e delle stagioni….Oggi profumo di arancia…..
Ingredienti: (dose intera, io ho ridotto la dose a metà!)
500 gr. di farina 00
200 gr. di zucchero
2 uova
125 gr. di burro
un bicchiere di latte a temperatura ambiente
una bustina di lievito
il succo e la buccia grattugiata di un’arancia naturale
un pizzico di sale
un pizzico di vaniglia in polvere
un bicchierino di liquore all’arancia (anche rum o grappa)
q.b. di zucchero in granella
Fondere a bagnomaria il burro e lasciarlo raffreddare.
Montare le uova con lo zucchero fino a renderle spumose e aggiungere, a cucchiaiate, la farina alternando con il latte. Unire, a filo, il burro fuso, il succo e la scorza grattugiata dell’arancia, il liquore, la vaniglia e, alla fine, il lievito.
Versare il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato, livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio bagnato di acqua fredda e cospargere di zucchero in granella.
Infornare a 180° e cuocere per circa 40 minuti (prova stecchino).
Sfornare la ciambella, sformarla e lasciarla raffreddare su una gratella per dolci.
Servire accompagnando con crema pasticcera all’arancia, panna montata o cioccolato fuso.
Buon appetito!
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook COSI’ CUCINO IO