Ventaglio di sfoglia alle cime di rapa.
Antipasto della domenica. Può essere anche un’idea per il pranzo di Pasqua! Una torta salata che spesso si propone agli spinaci, ma che può essere realizzata con tutti i tipi di verdura che ci propone la stagione primaverile. Oggi ho provato con le cime di rapa e mi sento di consigliarla vivamente. A dimostrazione che con le cime di rapa non si fanno solo le orecchiette!
Ingredienti:
Un disco sottile di pasta sfoglia “semplice”, oppure già pronta
un mazzo di cime di ripa
uno spicchio di aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
100-120 gr. di ricotta
un uovo (facoltativo, da usare se la ricotta non è abbastanza asciutta)
sale e pepe
un cucchiaio di parmigiano grattugiato
poco pane grattugiato
un cucchiaio di semi di sesamo
Pulire, lavare e sbollentare per pochi minuti, in acqua salata, le cime di rapa. Una volta raffreddate, strizzarle bene, passarle in padella, per pochi minuti, in un filino d’olio e aglio. Farle raffreddare, tritarle grossolanamente e impastarle con la ricotta e il tuorlo d’uovo (se necessario).
Insaporire con sale, pepe e un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Cospargere il disco di pasta sfoglia con pane grattugiato, versare il composto di cime di rapa e ricotta su una metà del disco, sovrapporre l’altra metà di sfoglia formando una specie di raviolone e sigillare bene il bordo aiutandosi con i rebbi di una forchetta.
Segnare, con una scodella, un semicerchio centrale e tagliare il bordo in fettine, a distanza di circa 2 cm. lasciandole attaccate al semicerchio centrale. Girare ogni fettina di 45°. Spennellare con albume d’uovo, cospargere di semi di sesamo e infornare il ventaglio a 180° per circa 30 minuti.
Coreografico e appetitoso!
[avatar user=”eleme” size=”thumbnail” align=”center” link=”attachment” target=”_blank”]Semplicità e tradizione in tavola[/avatar]