Spaghetti alle uova di lompo.
Ogni tanto bisogna cambiare. Questa non è proprio una ricetta tradizionale, ma avendo in casa un vasetto di uova di lompo acquistato per un antipasto, ma non ancora utilizzato, ho pensato ad un primo piatto diverso. Non sono un’appassionata di lompo, ma devo dire che questi spaghetti mi sono davvero piaciuti…..

Ingredienti (per 2 persone)
160 gr. di spaghetti
un vasetto di uova di lompo nero
uno spicchio d’aglio
un pomodoro maturo
un filetto di acciuga sott’olio
q.b. di olio extravergine di oliva
un pizzico di aneto secco
un pizzico di timo secco
sale
pepe
un filo d’olio al peperoncino

Scottare velocemente il pomodoro in acqua bollente, passarlo sotto l’acqua fredda, togliere la pelle e tagliarlo a pezzetti.
Soffriggere in qualche cucchiaio d’olio lo spicchio d’aglio, eliminarlo e aggiungere l’acciuga e il pomodoro.
Insaporire con un pizzico di pepe, l’aneto, il timo, allungare con un mestolino d’acqua e continuare la cottura per 10 minuti circa.
Mettere a cuocere gli spaghetti in acqua moderatamente salata.
Scolarli e versarli nella padella con il sugo, unire le uova di lompo, tenendone da parte un po’ per la decorazione del piatto, e far saltare la pasta per qualche minuto in modo da amalgamare i gusti. Aggiustare eventualmente di sale e pepe.
Distribuire nei piatti da portata, completare con le rimanenti uova di lompo e un filo di olio al peperoncino e…..
Buon appetito!
[avatar user=”eleme” size=”thumbnail” align=”center” link=”attachment” target=”_blank”]Semplicità e tradizione in tavola[/avatar]
Ricetta interessante. Io finora il lompo l’ho mangiato solo abbinato a tartine o crostini con burro e/o maionese, oppure mescolato agli spaghetti a fine cottura, dopo averlo rosolato per qualche minuto con olio ed aglio. Così è un’altra cosa. La proverò sicuramente. Ciao.
Carlo, perfino io che non amo assolutamente il lompo e il caviale ho apprezzato questo piatto!