Liquore di mirto.
Mirto sardo. Veramente, più che sardo, direi veneto, fatto con le bacche della pianta della mia amica Cristina di Mogliano Veneto che ringrazio vivamente.
Dopo una ricerca sul web, ho messo assieme una ricetta prendendo spunto anche dal procedimento che seguo per la preparazione del limoncello. Il colore è molto simile al classico mirto di Sardegna che si trova nei negozi, l’ho assaggiato e mi sembra proprio buono, anche se penso abbia ancora bisogno di un po’ di riposo prima di essere gustato. Ne ho fatto poco perchè non avevo molte bacche, ma intanto ho imparato e, materia prima permettendo, ripeterò l’esperienza.
Ingredienti: (queste sono le dosi per 350 gr. di bacche che io ho dovuto ridurre in proporzione, perchè ne avevo circa metà)
350 gr. di bacche di mirto
mezzo litro di alcol per liquori a 95°
500 gr. di zucchero
mezzo litro di acqua
Lavare velocemente ed asciugare bene le bacche di mirto e metterle in infusione nell’alcol, in un vasetto di vetro a chiusura ermetica. Avvolgere il vasetto nella carta stagnola e tenerlo a riposo, al buio, per circa 20 giorni, capovolgendolo ogni tanto.
Trascorso il periodo di infusione, preparare uno sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero per circa 20 minuti e farlo raffreddare completamente.
Passare la parte liquida in un recipiente di vetro e pestare le bacche (io l’ho fatto con un pestello), rimettere le bacche nell’alcol, coprire il recipiente e lasciar in infusione per circa un’ora.
Filtrare con una garza imbottigliare il liquore.
Si può consumare da subito anche se il riposo di 15-20 giorni lo renderà senz’altro migliore.
[avatar user=”eleme” size=”thumbnail” align=”center” link=”attachment” target=”_blank”]Semplicità e tradizione in tavola[/avatar]
mi interessa molto il liquore al mirto e avendone raccolti tanti freschissimi voglio provare la vostra ricetta …poi vi faro’ sapere …<3 grazie buon anno <3
Prova Maria Concetta, a me è riuscito molto buono, ma non l’ho più fatto perché alla mia amica è morto l’albero e non saprei più dove trovare le bacche! Aspetto il tuo commento, ciao e buona serata!