Estate al culmine, pieno sole, stagione di pomodoro. Pomodoro da gustare in insalata, in salsa, al gratin, al forno, ripieni, oppure in un fresco risotto. Oggi ho sostituito il classico Risotto pomodoro e sedano, con il più nuovo Risotto pomodoro e porri, piatto perfetto per chi, anche in piena estate, non rinuncia al piacere di un risottino dal sapore fresco.
Ingredienti (4 persone):
300 gr. di riso carnaroli
3-4 pomodori ramati ben maturi
2 porri
q.b. di olio extravergine di oliva
sale e pepe
un litro di brodo vegetale
basilico e prezzemolo tritati
una noce di burro
2 cucchiai di latte
parmigiano reggiano grattugiato
Affettare i porri (parte bianca) e soffriggerlo in poco olio extravergine di oliva, tenendo da parte qualche rondellina per la decorazione del piatto.
Lavare e incidere sulla sommità i pomodori, sbollentarli per qualche minuto in acqua bollente, passarli sotto l’acqua fredda e pelarli. Spremerli per eliminare semi e acqua di vegetazione e tagliarli a pezzettini.
Aggiungere al porro soffritto il pomodoro e farlo scaldare, insaporire con sale e pepe e unire il riso, farlo tostare e portarlo a cottura (circa 20 minuti), unendo, poco alla volta, il brodo vegetale.
A fine cottura, allontanare dal fuoco, condire con una noce di burro e il latte, mettere il coperchio e far riposare 2 minuti. Profumare con prezzemolo e basilico tritati.
Mescolare bene, per ottenere l’effetto all’onda e servire accompagnando, a parte, con formaggio grattugiato, decorando i piatti con qualche rondellina di porro crudo.