Sfogliando con nostalgia il mio primo ricettario, il caro, vecchio Manuale di Nonna Papera (edizione 1970) al quale sono molto affezionata, ho trovato la Torta Regina di Saba (niente a che fare con quella al cioccolato di Julia Child) che mi ha attratto perchè quasi totalmente priva di grassi e senza lievito. Forse un po’ zuccherina, vista la presenza di marmellata, zucchero e marsala, ma tanto curiosa. Buona però, anche se assomigliava ad uno strudel senza pasta, una crostata senza crosta, un ripieno senza contenitore…. Una torta tanto particolare…..Qualcuno la prova e mi dà il suo parere? Aspetto commenti!
Ingredienti:
2 mele renette
2 uova
75 gr. di farina 00
75 gr. di zucchero
un limone naturale
5 cucchiai colmi di marmellata (io di fragole fatta in casa)
6 cucchiai di marsala secco
una noce di burro
un cucchiaio di zucchero di canna
Mescolare, in una tazza, marmellata e marsala finchè la marmellata si diluisce bene.
Grattugiare la buccia del limone e mescolarla alla farina.
Lavorare le uova con lo zucchero (non serve che montino), aggiungere la farina setacciata con la grattugiata di limone e le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili.
Unire, a poco a poco, la marmellata mescolata al marsala.
Versare l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato (20-22 cm.) e distribuire sulla superficie qualche fiocchetto di burro e un po’ di zucchero semolato.
Infornare a 180° per 40 minuti circa.
Sfornare, sformare dopo una decina di minuti, far raffreddare e servire……Strana, ma buona!