Forse sarà la stagione fredda, forse la nostalgia per la Val Pusteria, ma continuo a pensare a ricette tirolesi…Ieri ho preparato la zuppa d’orzo, oggi il pane nero. Profumatissimo, buono e salutare. Pane con farina integrale e semi di finocchio…
Ingredienti:
150 gr. di farina 00
150 gr. di farina integrale biologica
50 gr. di farina di segale
225-250 gr. di acqua a temperatura naturale
un cucchiaino di lievito di birra disidratato
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di malto
qualche goccia di succo di limone
2 cucchiai di semi di finocchio
Impastare, nella planetaria o a mano, le farine miscelate assieme al lievito, con l’acqua, il malto e il sale (solo alla fine dell’impasto). Aggiungere anche un cucchiaio di semi di finocchio e, dopo aver ottenuto una pasta liscia ed omogenea, formare una palla, ungerla con poco olio e metterla in una ciotola a lievitare, coperta, per 2-3 ore (fino al raddoppio).
Riprendere l’impasto e stenderlo in una striscia rettangolare. Formare delle pieghe a libro dividendo idealmente il rettangolo in tre parti e piegandolo partendo da un lembo verso il centro e sovrapponendo l’altro lembo sopra il precedente. Girare di 90° e ripetere l’operazione. Compattare, far riposare un’ora circa.
Alla fine, arrotolare il pane a filone, posarlo sulla placca del forno ricoperta da cartaforno e farlo riposare ancora mezz’oraal caldo, coperto da un tovagliolo umido.
Scaldare il forno a 220°e inserirvi sul fondo un recipiente di acqua bollente.
Cospargere la superficie del filone di pane con il resto dei semi di finocchio e infornarlo abbassando subito la temperatura a 180°. Cuocere per circa 40-45 minuti.