Ho trovato la ricetta di questa buona torta di zucca e pere sulla rivista Sale&Pepe. L’ho provata subito, anche se l’assenza di elemento grasso (burro, olio o semplicemente latte) mi ha lasciato un tantino perplessa. Perplessità del tutto infondata! La torta era buonissima, morbida al punto giusto, profumata e gustosa. Penso di rifarla per 1000 motivi più uno: è anche dietetica! Cosa chiedere di più?
3 pere williams
300 gr. di polpa di zucca cotta a vapore
150 gr. di farina 00
100 gr. di zucchero
2 uova
una bustina di lievito
mezzo bicchiere di vino bianco
un cucchiaio scarso di cannella in polvere
un pizzico di vanillina
sale
2 cucchiai di zucchero di canna
zucchero a velo
Sbucciare e tagliare le pere in fettine e metterle in una ciotola coperte di vino bianco.
Schiacciare con la forchetta la polpa di zucca.
Montare tuorli e zucchero finchè il composto sarà spumoso, incorporare delicatamente la farina setacciatacon il sale, il lievito e la vanillina. Aggiungere la zucca e la cannella e amalgamare con cura.
Montare gli albumi a neve ben soda e incorporarli al composto .
Versare l’mpasto in una tortiera imburrata e infarinata, livellare la superficie e e disporvi le fettine di pera a raggiera. Spolverare con zucchero in canna.
Cuocere in forno a 180° per 45 minuti.
Sfornare, far raffreddare, spolverare con poco zucchero a velo e servire. Da applauso!!!!!!!!!
Ciao e grazie di questa fantastica torta per la mia raccolta! bravissima 🙂 ciaooo
Grazie a te Paola. Ti assicuro, sono 2 torte molto buone; quella di amaretti è supercollaudata, la faccio da anni, ma quella di zucca…….l’ho fatta per la prima volta e mi ha veramente sorpreso!
in effetti si vede che è morbidissima, io faccio spesso esperimenti come hai potuto vedere, senza burro o senza uova o senza latte, insomma, e mi rendo conto che va bene lo stesso, si ottengono delle belle torte, soffici e più leggere se vogliamo, con la zucca non l’ho mai fatta ma mi piacciono molto tutte queste torte abbinate alle pere e spesso anche agli amaretti, credo che con la zucca siano perfette 🙂 ciao cara
ti è venuta davvero stupenda ..già dalla foto si vede la morbidezza….da provare….ciao e buona serata
Grazie Vicky i tuoi commenti sono preziosi!
Ciao Grazia, ti consiglio vivamente di provarla….. buona serata anche a te
Buona, buona…un abbraccio SILVIA
Questa sì che è una torta fantastica! Te la copio 🙂
Grazie Silvia, grazie mille. Ricambio abbraccio
Copiala Valeria carissima, ma………….sappimi dire, mi raccomando……
ma che buona, e che soffice! me la segno 😀 un bacione
Grazie Angela
Elena, devo essere sincero, mi avessero proposto di una torta del genere non avrei fatto proprio un bel viso, ma a vederla sembra proprio invitante!
Stefano, anch’io sinceramente ero un po’ scettica, mi attirava, però, la foto sul giornale! Ti assicuro che è stata proprio una sorpresa! Certo, ti deve piacere la zucca………..ma viene proprio buona, morbida e profumata. Grazie e….buona serata
complimenti per la torta deve essere favolosa. sono un po imbranata in cucina…. mi spieghi cosa intendi per zucca cotta a vapore. come si procede? grazie roberta.
Ciao Roberta, per cuocere un alimento a vapore basta inserire in una pentola contenente acqua sul fondo, un cestello su cui appoggiare gli alimenti da cuocere. Si copre la pentola in modo che l’acqua, scaldando, sviluppa vapore che cuoce l’alimento in modo semplice e salutare.
Per quanto riguarda la zucca, io la faccio a spicchi, la appoggio nel cestello della pentola a pressione con 2-3 dita di acqua sul fondo, chiudo la pentola, e, dal sibilo, calcolo 6-7 minuti di cottura. Sfiato ed ecco pronta la nostra zucca al vapore! Buona serata
grazie elena per la dritta. mi cimenterò a fare il tuo dolce nel fine settimana. un bacio e buona serata. ciao roberta.
Bene Roberta! Mi raccomando, sappimi dire come ti riesce! Buonanotte!
Che bella tortina leggera leggera!Sono molto curiosa di provarla!
@ alittleplace: grazie! Provala e dimmi se ti piace!
Anche io ero scettica per cosí poco zucchero, cosí poca farina e niente grassi.. E anche io mi sono dovuta ricredere! Buonissima, leggera, gustosa! Anche sfiziosa direi.. La inseriró senz’altro nella lista delle torte che faccio! Ps: avevo la zucca in freezer!
Mi fa molto piacere Vanna! Spero passerai ancora a trovarmi. Buona serata!