Fegato alla veneziana.
Piatto tipico della nostra cucina tradizionale. La cipolla addolcisce una carne po’ amarotica come quella del fegato, fegato di vitello roseo e delicato. Viene accompagnato rigorosamente da polenta, gialla o bianca è indifferente, purchè sia morbida e calda per dare risalto alla carne che cotta in questo modo esprime tutta la sua grinta, acquistando, nel contempo, tanta delicatezza.

Ingredienti:
600 gr. di fegato di vitello tagliato a listarelle
400 gr. di cipolla bianca
sale e pepe
5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva
facoltativo: una manciata di prezzemolo tritato
In una larga padella scaldare l’olio e aggiungervi le cipolle tagliate a fettine sottilissime.
Far cuocere per circa 15-20 minuti, mescolando spesso e coprendo con il coperchio, finchè risulteranno appassite.
Allontanare la padella dal fuoco, attendere qualche istante, quindi unire il fegato e farlo cuocere a fuoco vivace per pochi minuti (altrimenti indurisce).
Salare, pepare, aggiungere, eventualmente, un po’ di prezzemolo tritato e servire con fettine di polentina morbida e calda e………Buon appetito
[avatar user=”eleme” size=”thumbnail” align=”center” link=”attachment” target=”_blank”]Semplicità e tradizione in tavola[/avatar]
Buonissimo cucinato così!!brava
Buonooooooooooo! io sono strana, mangio solo le cipolle che hanno il sapore del fegato, ma non il fegato! Rosa
Rosa, ma le cipolle che prendono il gusto del fegato sono tanto buoneeeee!!!! Ho anche una mia carissima amica che, come te, mangia solo le cipolle!
Mi appresto a seguire la direttiva, ma,,,,,,, ricordavo di sfumare con vino bianco,,,,,, (P. Artusi)…
Ciao Marco! Mi inchino davanti a P. Artusi e seguo spesso le sue “direttive”, ma non dimentichiamoci che questo è fegato (figa’) alla veneziana, non alla toscana anche se credo che una sfumatura di vino bianco possa anche starci. Io, da buona veneta, uso spesso il vino nelle mie preparazioni, ma nel fegato alla veneziana proprio no. Cari saluti e buona serata!