Se avete visite all’ultimo minuto e volete offrire insieme al tè o al caffè anche un dolcino, potete preparare questi torcetti di sfoglia e marmellata pronti in meno di 30′ calcolando anche il tempo di preparazione.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà : Molto facile
- Porzioni: 10 torcetti
- Costo: Basso
Ingredienti
-
1 rotolo Pasta Sfoglia rettangolare (cercate quella senza grassi idrogenati)
-
circa 6 cucchiai Marmellata o Confettura a piacere (usatene una che ha tanta frutta, altrimenti in cottura si scioglie e si brucia)
-
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
-
Srotolate la vostra sfoglia, spalmate su tutta la superficie un velo di marmellata; chiudete come se fosse un libro; spalmate un altro strato di marmellata e ripiegate di nuovo come se fosse un libro. Adesso avrete un rettangolo stretto e lungo, con un coltello a lama liscia tagliate delle fette di 1 centimetro e mezzo circa dal lato più corto, prendete ogni strisciolina dalle estremità e girate una parte in un verso e l’altra parte nel senso opposto creandovi così dei piccoli torciglioni.
Adagiateli su una teglia con carta forno distanziandoli tra loro di 2 cm circa, spolverizzate con abbondante zucchero a velo e infornate nel ripiano centrale a forno caldo statico a 200° per circa 20′. Sono pronti quando saranno dorati, aspettate 5′ minuti prima di servire, spolverizzate con dell’altro zucchero a velo se desiderate.
A seguire troverai le foto passo passo delle pieghe, con due modi differenti per piegare la pasta sfoglia. Questo è il tutorial del primo metodo:
-
primo passo spalmare la marmellata, secondo passo chiudere come se fosse un libro, spalmare di nuovo la marmellata.
-
piegare la sfoglia su se stessa ottenendo così quattro strati, con un coltello a lama liscia tagliare delle striscioline che poi torcerete, il gesto è quello di incartare una caramella.
Ecco l’altro metodo un po più complesso, il risultato finale è quello della foto della ricetta:
-
con uno stecchino tracciatevi una linea poco profonda dividendo a metà il rettangolo, otterrete così una linea guida dove farete combaciare i lati delle due parti di sfoglia che piegherete,
-
spalmate la superficie con la marmellata e richiudete la pasta a libro, tagliate e formate i torcetti.
Ecco il video con i passaggi, con un aiutante speciale!!
-
Ti possono interessare anche:
Patate filanti al forno ricetta sfiziosa
Torta sette vasetti alle fragole
Seguimi anche su:
Nn so fare dolci di nessun genere, pensate possa riuscirci?
Secondo me ci starebbe bene una foto di come piegare la pasta… Non si capisce molto dalla descrizione!
Secondo me ci starebbe bene una foto di come piegare la pasta… Non si capisce molto dalla descrizione!
si capirebbe meglio se ci fossero delle foto dei passaggi intermedi
Ciao Vale e Pio, in settimana metto le foto con i passaggi 😀
Ma oltre la marmellata si puo mttere la nutella?:)
Ciao Simona, si puoi mettere anche la nutella.
Ma secondo voi si possono fare con lo stesso procedimento anche vuoti?verrebbero pure buoni?
Ciao Rita, se li lasci vuoti verranno poco dolci, ma una prova non costa nulla, al limite metti un velo di miele.
sembra molto buona! però non capisco come piegare la pasta…
Spiegaci per favore come si piega la pasta!!!! Grazie
Ciao, una domandina, ho eseguito tutti i procedimenti alla lettera, ma le Sfogline mi vengono molli, non diventano croccanti neanche dopo essersi raffreddate, anzi, peggio!!!
Dove sbaglio? Grazie :/
dipende dal forno, metti 20° in più la prossima e se vedi che non si colorano aumenta un’altro po. Fammi sapere!
Forno statico o ventilato??
Ciao Barbara, forno statico 🙂
Ciao,sembrano squisiti.io volevo chiederti però se posso fare tutto quanto,metterlo in freezer e farle per la prima colazione direttamente dal freezer.. Grazie
Ciao Katy, si puoi congelarli crudi e mettere in forno direttamente congelati. Lo zucchero a velo però mettilo prima di infornarli. 🙂 dimenticavo il forno mettilo 20 gradi in meno, perché staranno di più a cucinare così non rischi di bruciarli.
Ciao vorrei sapere se si possono conservare x qualche giorno grazie e buona giornata
Ciao Clorinda, la glassa che si forma con lo zucchero a velo purtroppo si inumidisce quindi è preferibile consumarli subito. Ma se non metti lo zucchero prima di infornare i torcetti, ma solo al momento di consumarli resisteranno tranquillamente qualche giorno.
Grazie mille allora faccio cosi grazie buona serata
Ma perche’ sempre forno statico ..io ho solo ventilato…
Ciao Caterina, puoi anche usare il tuo forno 🙂 metti 20 gradi in meno e lascia in forno qualche minuto in più.
Fatti ieri! Molto buoni e velocissimi da fare! un’ottima ricetta, grazie! 🙂
La spiegazione e’ chiarissima. Bisogna mettere poca marmellata. Li sto facendo
Questa ricetta mi ha incuriosito molto e l’ho provata!! Sono venuto molto buoni e croccanti ! Vorrei dare solo un consiglio, meglio non spolverizzare i torcetti sulla teglia dove si inforneranno, perché altrimenti lo zucchero che cade intorno , in forno tenderà a bruciare subito e brucerà anche la parte sotto dei torcetti! Quindi spolverizzare e poi spostarli sulla teglia! Almeno io credo sia meglio! Comunque ottimi e veloci! Complimenti!!!
li ho fatti oggi ma a me si sono aperti in forno facendo fuoriuscire la marmellata perchè?
Ciao Morena, un po di marmellata è normale che esce,la prossima volta mettine un po di meno
fatti! buonissimi e semplici.
grazie
Premetto: in cucina sono una frana, ma i tuoi torcetti mi ispiravano troppo e stasera finalmente li ho fatti con la mia bambina con tutto l’impegno…ma…..DISASTRO!!!!!
….probabilmente ho esagerato con la marmellata (mi sembrava di averne stesa pochissima!!!): dopo 5 minuti di forno ha invaso la placca e ha cominciato ad annerirsi
…..forse lo zucchero a velo non andava spolverizzato sulla teglia su cui abbiamo infornato i torcetti: dopo i primi 5 minuti di forno fumava come una ciminiera
….forse 200° erano troppi x il forno ventilato….
Morale della favola: cucina invasa dal fumo (sembrava la scena di un film), torcetti immangiabili (erano perfettamente cotti e friabili, ma si sentiva solo il sapore del “carbonizzato”) e il nostro morale a terra.
Aiutooooo!!!! Dimmi cosa ho sbagliato, perche’ ho tutta l’intenzione di ritentare l’esperimento…ci e’ rimasta la voglia dei tuoi fantastici torcetti!!!!
Ciao Sabrina, i torcetti che vedi nella ricetta sono stati eseguiti esattamente come ho scritto, penso che il problema sia stato il forno ventilato che dovresti mettere più basso. Prova così: metti sulla teglia i torcetti già spolverizzati con lo zucchero a velo ( io lo faccio direttamente sulla teglia, ma nessuno vi impedisce di farlo a parte 😉 ), infornali a forno statico se puoi a 200° altrimenti se hai solo forno ventilato mettilo a 170°. Usa una marmellata con frutta a pezzi, di solito in quella commerciale aggiungono parecchia acqua che diventa gelatina ed è quella che sciogliendosi esce dai torcetti e si brucia, meglio se la marmellata è artigianale 😉 . Prova e fammi sapere 😀 , un bacio alla piccolina.
anziché della marmellata posso farli con crema pasticciera ?
Io non li ho mai fatti con la crema, ma penso che non ci nessun problema 🙂 fammi sapere se ci provi 😉