La vellutata di zucca e patate è un piatto avvolgente e cremoso, che vi farà venir voglia di mangiarne di nuovo.
Il gusto della zucca è inconfondibile ed è conosciuta per la sua particolare dolcezza.
Tuttavia questo gusto dolciastro potrebbe non piacere a tutti quindi la vellutata che vi propongo oggi ha un ingrediente aggiuntivo: le patate.
E’ un primo piatto da servire caldo arricchito con un filo d’olio, una grattata di pepe o qualche crostino di pane.
In occasione di Halloween potete proporla anche ai vostri famigliari, anche ai più piccoli.
Il successo è assicurato.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 3 porzioni
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Zucca 200 g
-
Patate 200 g
-
Cipolle rosse 1
-
Olio extravergine d'oliva 20 g
-
Acqua 300 g
-
Burro 10 g
-
Dadi 1 cucchiaino
Preparazione
-
Se vogliamo preparare la nostra vellutata dobbiamo prima di tutto preparare la verdura: peliamo le patate e le tagliamo a dadini poi sbucciamo la zucca e la priviamo dei semi quindi tagliamo anch’essa a tocchetti, anche la cipolla sarà da pulire e da tagliare in almeno 4 pezzi.
Ora che la verdura è pronta possiamo iniziare: nel boccale del Bimby mettiamo le cipolla e la tritiamo 5 sec./vel. 5.
Aggiungiamo l’olio e soffriggiamo 2 min./120°/vel. 2.
Ora aggiungiamo patate e zucca precedentemente tagliati, l’acqua e il dado quindi cuociamo 30 min./100°/vel.1.
Passato il tempo frulliamo il tutto per 1 minuto portando il Bimby gradualmente a velocità 10.
Ora aggiungiamo il burro e mescoliamo 30 sec./vel.5.
Ecco la nostra vellutata pronta per essere servita calda ai nostri commensali.
Note
In questa ricetta la zucca la fa ancora da padrona ma il sapore dolciastro non è più così forte.
Cosa ne pensate? Vi piace questa ricetta? Voi la zucca a cosa la abbinate solitamente?
Per garantirvi questa ottima vellutata per tutto l’inverno potete preparare già la zucca pulita e a cubetti e porzionarla in sacchetti gelo da 200 grammi, le patate continuerete a trovarle al supermercato.
In questo modo dovrete solo preoccuparvi di scongelarla e aggiungerla alla preparazione, un’ottima idea no?
Se vi piacciono le vellutate potete provare anche quella ai funghi! (Ricetta QUI)
Visitate anche la mia pagina Facebook cliccando QUI e lasciatemi un like per rimanere sempre aggiornati!