La vellutata di zucca gialla è una crema di zucca e patate densa e cremosa, una ricetta facile che amerete per tutto l’inverno. Il gusto è delicato e il sapore della zucca viene smorzato dalle patate, che utilizzo anche come legante, e dalla panna, che rende la vellutata di zucca e patate, un piatto delizioso.
Vi devo confidare che non amo particolarmente la zucca, ma alla vellutata cremosa alla zucca non rinuncio. E’ davvero golosa e squisita. Mi leccherei il piatto! Oltre a servirla per cena, la utilizzo anche durante l’aperitivo insieme a qualche fingerfood. Metto la vellutata di zucca gialla appena tiepida nei bicchierini, decorata con erba cipollina o altre spezie o delle speck croccante o un gambero scottato in padella. Da una semplice crema di zucca e patate, viene fuori un delizioso aperitivo originale e raffinato.
La vellutata di zucca e patate è una ricetta molto semplice. Ci metterete davvero poco a prepararla. La sua consistenza morbida e avvolgente vi conquisterà.
Ecco la ricetta della Vellutata di zucca gialla e patate, la Kurbis Suppe (in tedesco).
Vellutata di zucca gialla e patate: la ricetta della crema di zucca e patate densa e cremosa

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
800 g Zucca (già pulita)
-
200 g Patate
-
150 ml Panna fresca liquida
-
1 Scalogno
-
3-4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
Spezie per decorare (erba cipollina o timo o origano)
-
1 litro Brodo vegetale
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
-
Pulite la zucca, togliete i semi interni, tagliate a fette e poi a tocchetti.
-
Sbucciate anche le patate e tagliatele a pezzi.
-
Scaldate 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva e rosolate lo scalogno tagliato a fettine.
-
Dopo qualche minuto aggiungete la zucca, le patate, qualche mestolo di brodo vegetale caldo e una spolverata di pepe. Coprite con un coperchio e proseguite la cottura a fiamma moderata per 30 minuti. Ogni tanto aggiungete qualche mestolo di brodo e mescolate.
-
Gli ultimi minuti levate il coperchio, in modo che si assorba il brodo in eccesso e aggiustate di sale.
Quando la zucca e le patate ormai saranno diventate molto morbide e sfaldate, incorporate la panna fresca liquida. Ponete il tutto all’interno di un contenitore alto e frullate con un mixer ad immersione.
-
Per avere una crema di zucca e patate densa e morbida, potete mettete la zucca e le patate direttamente in un mixer o in un robot da cucina e frullate il tutto. Se non avete nessuno dei due, dovrete utilizzare un passaverdura.
-
La vellutata di zucca gialla è pronta! Potete servirla subito oppure riporla nella pentola dove avete cotto zucca e patate e scaldarla al momento di servirla.
-
Dopo averla dosata nei vari piatti, aggiungete un filo di olio in superficie e decorate con qualche spezia: potete utilizzare del timo, origano, rosmarino oppure erba cipollina tritata.
-
Vellutata di zucca gialla: conservazione
La vellutata di zucca e patate si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2 giorni.
Leyla consiglia…
Come vi avevo scritto sopra, potete servire la crema di zucca anche in bicchierini da gustare durante un aperitivo o un buffet.
In superficie potete aggiungere delle striscioline di speck croccante o un gambero scottato in padella, per dare un tocco raffinato alla vostra crema di zucca e patate.
Per una vellutata di zucca light, sostituite la panna con del latte, ma la differenza si sente.
Ieri vi ho spiegato la differenza tra creme e vellutate. In questo caso la vellutata di zucca e patate può essere anche una crema di zucca, in cui si utilizza la patata come legante.
Da provare anche:
- Risotto zucca e salsiccia
- Paccheri alla crema di zucca e speck
- Risotto alla zucca e stracchino
- Pasta zucca e provola
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.