I dolci natalizi con pandoro sono tutte le torte natalizie che si possono fare con il pandoro. Ricette semplici e veloci, vestite a festa, da presentare come dessert a Natale, oppure da realizzare con il pandoro avanzato.
Si possono creare davvero tantissime ricette dolci con il pandoro e credo che troverete sicuramente delle belle idee per il vostro Natale! Gli abbinamenti sono infiniti, soprattutto se si utilizza il pandoro al posto del pan di spagna e creare quindi, in modo veloce, tante torte con il pandoro.
Qui sotto vi lascerò la ricetta del pandoro sfogliato con lievito di birra, a cui sono molto affezionata e mi ha dato tanta soddisfazione e tante altre idee. Posso solo anticiparvi che ho creato questi dolci abbinando il pandoro con mascarpone, nutella, panna, gelato e crema tiramisu. Sono sicura che riuscirò a darvi l’ispirazione giusta per creare la vostra torta di natale con pandoro.
Ecco tutte le ricette di dolci natalizi con pandoro !
Dolci natalizi con pandoro: ricette semplici e veloci
Lo speciale di ricette Dolci natalizi con pandoro verrà aggiornata con i nuovi dolci con pandoro che realizzerò ! Per accedere alla ricetta, basta cliccare sulla foto o sul titolo.
Pandoro con lievito di birra, che sa di pandoro
Tronchetto di Natale con pandoro
Charlotte di pandoro con mascarpone
Millefoglie di pandoro con crema, mascarpone e nutella
Da non perdere anche la CREMA AL MASCARPONE PER PANDORO semplicemente deliziosa!
Cosa ne dite di queste ricette dolci con pandoro ? Presto ne arriveranno altre !
Chi ha inventato il pandoro: storia e curiosità
Qualche piccola curiosità. Il pandoro è un dolce tipico veronese e il nome pandoro deriva da pan d’oro che sarebbe il pane d’oro con aggiunta di uova. Ma chi ha inventato il pandoro ?
La storia narra che durante il Rinascimento, nella Repubblica veneziana, si servissero dei dolci di forma conica ricoperti di strati di oro sottilissimi e chiamati, appunto, pan d’oro o pane d’oro.
Nella storia più recente, si pensa che il Pandoro ha originale dal nadalin, un dolce tipico veronese molto semplice, che ogni famiglia preparava per Natale. La ricetta dell’attuale Pandoro, come lo conosciamo adesso, è stata depositata presso l’Ufficio Brevetti nel 1884 da Domenico Melegatti.
Da non perdere anche:
- DOLCI DI NATALE FACILI E VELOCI con tutti i dolci natalizi, le torte di Natale, i biscotti del periodo e i grandi lievitati.
- BISCOTTI DI NATALE TEDESCHI
- ALBERI DI NATALE DOLCI E SALATI
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Ciao, la tua drip cake è spettacolare e vorrei provare a farla…ti volevo chiedere se è il caso di utilizzare una bagna prima della farcitura, nella ricetta non è presente…Non rimane un po’ asciutta la base?
Grazie,
Mirella.
Ciao Mirella! Ti rispondo anche qui, magari è utile per altri. No non serve bagnare la Drip Cake: la base è abbastanza umida e la crema la bagna abbastanza di suo. Benvenuta, Leyla