Buonasera a tutti, come avete passato la domenica? Io sono stata tutto il giorno in casa perché da questa mattina non ha smesso di piovere nemmeno un attimo, così ne approfitto per lasciarvi una ricetta vegana che ho preparato qualche giorno fa, la pasta con lenticchie rosse e patate.
Le lenticchie rosse, conosciute anche come lenticchie “egiziane”, sono legumi molto versatili e dalle molteplici proprietà benefiche, infatti hanno un alto contenuto di proteine vegetali, di ferro e di fibre, mentre sono povere di grassi e prive di colesterolo.
Le lenticchie rosse oltre ad essere molto nutrienti sono facili da digerire e senza glutine, inoltre sono veloci da preparare perché, a differenza degli altri legumi, non richiedono l’ammollo, ma vanno semplicemente sciacquate e messe a cuocere. Durante la cottura perdono il colore arancione e tendono a sfaldarsi fino ad assumere una consistenza cremosa.
Di seguito vi lascio qualche idea di primo piatto con le patate:
riso con patate, pancetta e tartufo nero,
insalata di riso basmati con fagiolini e patate,
pasta con patate e fagioli cannellini,
riso integrale con patate e minestra nera,

- Preparazione: Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
200 g Patate
-
150 g Lenticchie rosse decorticate
-
1 Carota
-
1 Cipolla
-
Salvia
-
Sale
-
Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
In una pentola far soffriggere la carota e la cipolla tritata con l’olio extravergine d’oliva.
Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti.
Sciacquare le lenticchie rosse.
Unire le patate e le lenticchie nella pentola ed aggiungere l’acqua (circa 1,5 litri).
Salare e aggiungere anche qualche fogliolina di salvia.
Dopo circa 45-50 minuti aggiungere la pasta e portare a cottura.