Finalmente oggi, dopo tanto tempo, ho preparato una ricetta un po’ più calorica, ma utilizzando comunque della verdura di stagione, i paccheri al forno con verza e salsiccia.
Il ripieno è davvero goloso, fatto con verza stufata, salsiccia saltata in padella e provola affumicata, poi grazie alla cottura al forno il piatto può essere preparato anche in anticipo diventando così un primo piatto perfetto per la domenica o se si hanno degli ospiti.
Come pasta ho utilizzato dei paccheri artigianali di Gragnano trafilati al bronzo. La trafilatura al bronzo conferisce alla pasta il tipico carattere poroso e rugoso che trattiene sughi e condimenti.
I paccheri sono un formato di pasta tipico della tradizione napoletana, hanno la forma di maccheroni giganti e per questo motivo si prestano ad essere serviti ripieni.
Paccheri al forno con verza e salsiccia
INGREDIENTI (per circa 15-16 paccheri):
- Paccheri,
- 300 grammi di verza,
- 150 grammi di salsiccia,
- 120 grammi di provola affumicata,
- besciamella (fatta con 200 ml di latte),
- aglio,
- sale,
- olio extravergine d’oliva,
- formaggio grattugiato.
PROCEDIMENTO:
Pulire e lavare la verza, tagliare e cuocere in abbondante acqua leggermente salata finché non risulterà morbida. Scolare e mettere da parte (conservare l’acqua di cottura che utilizzerete per cuocere la pasta).
In una padella antiaderente far scaldare un poco di olio extravergine d’oliva con uno spicchio di aglio, che poi elimineremo, aggiungere la salsiccia privata del budello e sbriciolata, e far rosolare.
Tagliare a cubetti la provola affumicata.
Unire la verza, la salsiccia e la provola affumicata e mescolare.
Nel frattempo cuocere al dente i paccheri (vi consiglio di prepararne qualcuno in più) nell’ acqua di cottura della verza.
In una pirofila da forno mettere uno strato di besciamella, aggiungere poi i paccheri riempiti con il ripieno di verza e salsiccia, aggiungere altra besciamella e distribuire su tutta la superficie abbondante formaggio grattugiato.
Infornare in forno caldo a 180° per 20 minuti o finché si formerà una bella crosticina.
Buon appetito da casa monelli!