Frittelle di zucchine

Oggi avevo voglia di qualcosa di sfizioso e così ho preparato delle frittelle di zucchine.

Chi mi segue sa che la frittura non è il mio forte, infatti la evito tutte le volte che mi è possibile, ma i prodotti fritti sono sempre più buoni e saporiti, così oggi ho fatto un’ eccezione ed ecco che sono nate le mie frittelle di zucchine.

Naturalmente ho preferito aggiungere delle zucchine al piatto in modo che i miei bambini mangiassero anche un poco di verdura non accorgendosene.

Le frittelle di zucchine sono perfette come antipasto, contorno oppure per un aperitivo.

La ricetta è molto semplice da preparare, ma richiede un poco di tempo a causa della lievitazione, quindi vi consiglio di preparare l’impasto la mattina e cuocere le frittelle la sera (per velocizzare i tempi di lievitazione potete aumentare la quantità di lievito di birra).

Frittelle di zucchine
Frittelle di zucchine

Frittelle di zucchine

INGREDIENTI:

  • 300 grammi di farina 00,
  • 320 grammi di zucchine,
  • 1 cucchiaino di sale,
  • 1/2: cucchiaino di zucchero,
  • 3 grammi di lievito di birra fresco,
  • 200 ml di acqua,
  • olio di semi di arachide.

PROCEDIMENTO:

Lavare le zucchine ed eliminare le estremità.

Grattugiare le zucchine e mettere in un colapasta. Aggiungere un poco di sale e lasciare riposare in modo che perdano un poco di acqua.

Nel frattempo preparare l’impasto. Sciogliere il lievito in un poco di acqua tiepida presa dal totale.

In una ciotola mettere la farina, il sale, lo zucchero, il lievito sciolto e l’acqua. Mescolare.

Unire le zucchine dopo averle strizzate per bene e impastare fino ad ottenere un panetto morbido e non appiccicoso. Se necessario unire altra farina.

Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare fino al raddoppio.

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, scaldare l’olio in una padella abbastanza capiente.

Appena l’olio avrà raggiunto la temperatura versarvi dei pezzettini di impasto presi con le mani. Far cuocere da entrambi i lati fino a doratura.

Poggiare su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servire.

Buon appetito da casa monelli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.