Oggi vi lascio una ricetta che richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma che vi piacerà tantissimo, i crostini di polenta al forno con cime di rapa e polpo grigliato.
Questo piatto è perfetto come antipasto nelle occasioni speciali, ma è adatto anche alla cucina di tutti i giorni.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gPolpo
- Aglio
- Rosmarino
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- 200 gCime di rapa
- Peperoncino
- 500 mlAcqua
- 125 gPolenta istantanea
Preparazione
Iniziare preparando il polpo. Dopo averlo pulito e lavato cuocere in acqua bollente. Immergere prima solo i tentacoli per 3- 4 volte e poi immergere completamente. Cuocere finché non si sarà ammorbidito ( i tempi di cottura variano in base alle dimensioni, comunque il polpo sarà pronto quando infilzandolo con una forchetta risulterà morbido). Scolare e far raffreddare. Tagliare il polpo a pezzi e marinare con una miscela di olio extravergine d’oliva, aglio, rosmarino e sale. Infine cuocere su una piastra calda per un paio di minuti per lato.
Pulire le cime di rapa eliminando i gambi e le foglie più dure. Lavare accuratamente e cuocere in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolare ed eliminare l’acqua in eccesso. In una padella scaldare l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio di aglio ed un po’ di peperoncino. Aggiungere le cime di rapa e far cuocere per una decina di minuti.
Preparare anche la polenta istantanea seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Appena è pronta trasferirla su una teglia unta di olio e livellare con una spatola. Farla raffreddare e poi tagliare dei quadrati e cuocerli in forno a 220° per 15 minuti.
Preparare i crostoni aggiungendo alla polenta un po’ di cime di rapa ed infine il polpo grigliato.
NOTE
Potete preparare i crostini di polenta anche in queste varianti: con polipetti in umido, e con salsiccia e cime di rapa.