Il biancomangiare al cioccolato fondente è un ottimo dolce al cucchiaio da mangiare freddo, semplice e veloce da preparare.
Il biancomangiare è un dolce diffuso in tutta Italia, conosciuto già nel medioevo e deve il suo nome al suo ingrediente principale: il latte. L’idea di preparare questo dolce è nata dalla necessità di consumare del latte, ho però deciso di aggiungere il cioccolato fondente per renderlo ancora più appetibile per i bambini.
Questa ricetta potrebbe essere anche una valida alternativa per smaltire la cioccolata delle uova di pasqua, nel caso però utilizziate del cioccolato al latte vi consiglio di diminuire un poco la dose di zucchero.
Per lo stampo ho utilizzato degli stampini in silicone monoporzione.
L’unico difetto di questo dolce è l’attesa, infatti bisogna farlo riposare in frigorifero in modo che raggiunga la consistenza giusta.
Biancomangiare al cioccolato fondente
INGREDIENTI (per 7 porzioni):
- 500 ml di latte,
- 100 grammi di cioccolato fondente,
- 90 grammi di zucchero,
- 50 grammi di fecola di patate.
PROCEDIMENTO:
In una pentola dal fondo spesso mettere la fecola di patate e lo zucchero, mescolare e poi aggiungere a filo il latte, sbattere con una frusta in modo che non si formino grumi e mettere sul fuoco a fiamma bassa.
Continuare a mescolare, quando il latte si sarà riscaldato unire la cioccolata a pezzetti.
Continuare la cottura finché la cioccolata non si sarà sciolta ed il composto non comincerà ad addensarsi.
Spegnere il fuoco e versare negli stampini (nel mio caso quelli in silicone). Far raffreddare e mettere in frigorifero.
Aspettare fino a quando non avrà raggiunto la consistenza desiderata, che dovrà essere come quella di un budino. Il primo l’ho provato dopo alcune ore, ma quando l’ho tolto dallo stampo si è rotto, invece il giorno dopo era perfetto, quindi vi consiglio di prepararli la sera per il giorno dopo.
Potete servirlo da solo, con della panna montata o con del topping.
Buon appetito da casa monelli!